Sleep Revolution - Revolution of sleep diagnostics and personalized health care based on digital diagnostics and therapeutics with health data integration — SLEEP REVOLUTION

L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è una patologia associata a diverse ripercussioni negative sulla salute, incluso il rischio di insorgenza di malattie cardiache, ipertensione e sonnolenza diurna quale causa di incidenti stradali. Il fardello economico generato da questa patologia è in crescita, in quanto si stima che quasi 1 miliardo di persone nel mondo ne siano affette. 

L’attuale modello diagnostico è giudicato ormai obsoleto: elevati costi, lunghe liste d’attesa, ridotta partecipazione del paziente, difficile identificazione delle caratteristiche del singolo paziente, stratificazione del rischio nel singolo paziente, difficoltà a definire percorsi terapeutici individuali. 

Il Progetto SLEEP REVOLUTION si propone di superare queste criticità attraverso un modello organizzativo che pone al centro il coinvolgimento attivo del paziente. 

Il modello si base sull’impiego estensivo di modelli di Intelligenza Artificiale e “machine learning” per l’analisi approfondita dei tracciati polisonnografici, grazie ad una fase di sviluppo ed apprendimento che è stata possibile grazie all’analisi retrospettiva di diverse migliaia di pazienti (aspetti clinici e strumentali). 

Il paziente è chiamato a gestire personalmente la sua patologia già nella fase diagnostica attraverso diverse metodiche: uno strumento diagnostico (polisonnigrafo digitale) che applicherà autonomamente per tre notti consecutive; un dispositivo indossabile monitorerà alcuni segnali biologici per diverse settimane per misurare il livello di attività fisica, consumo energetico, qualità del sonno, etc; attraverso una applicazione scaricabile sul proprio smartphone saranno effettuati specifici test per valutare alcune funzioni neurocognitive oppure il livello di sonnolenza e vigilanza; appositi questionari inviati per via telematica ove verranno raccolti dati sui sintomi, sulla qualità della vita, sull’impatto della patologia del sonno, etc.

Tutte queste informazioni consentiranno una definizione più accurata dei meccanismi fisiopatologici alla base della patologia (endotipi), la sintomatologia clinica del paziente (fenotipi), una misura più approfondita del livello di severità e dell’impatto sui diversi organi o diverse funzioni dell’organismo e una misura diretta dei miglioramenti ottenuti con la terapia. 

Il network SLEEP REVOLUTION si compone di oltre 30 centri di ricerca distribuiti in tutta l’Europa. I trials multicentrici prospettivi coinvolgono esperti e utilizzatori finali per valutare e validare i nuovi algoritmi diagnostici, dispositivi indossabili e piattaforme sviluppati con SLEEP REVOLUTION.

Grazie al supporto dell’European Sleep Research Society e dell’Assembly of National Sleep Societies (di oltre 8.000 membri), questo network di ricerca rappresenta una possibilità unica di creare nuove linee guida standardizzate per la medicina del sonno nell’Unione Europea.
Istituti: IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Dott. Francesco Fanfulla
Linea di ricerca: Pneumologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Servizio autonomo di medicina del sonno
Ente finanziatore: Unione Europea
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy