Multidimensional mechanistic investigations of trans spinal direct current stimulation in motor neuron disease (DC4MND)
Le malattie neurodegenerative, incluse le malattie del motoneurone (MND), sono patologie altamente disabilitanti, ad oggi incurabili. Le terapie attualmente disponibili spesso agiscono sui sintomi, ma non sono risolutive. Risulta pertanto evidente la necessità di nuovi sforzi nell’ambito della ricerca scientifica per identificare interventi curativi innovativi di natura non farmacologica, oltre che per comprendere le basi molecolari di tali approcci. Il progetto DC4MND è volto a proporre un nuovo approccio terapeutico per il trattamento delle malattie del motoneurone, basato sull’utilizzo della stimolazione transpinale a corrente diretta (tsDCS). La tsDCS è una moderna tecnica non invasiva, sicura ed economica che si basa sulla neuro modulazione dell’eccitabilità neuronale come potenziale intervento per influenzare i meccanismi di plasticità spinale del sistema nervoso e favorire, quindi, il recupero funzionale. L'obiettivo del progetto proposto è quello di decifrare le componenti biofisiche, elettrofisiologiche e biologiche cellulari responsabili degli effetti acuti e cronici della tsDCS sui circuiti del midollo spinale nelle MND.
Istituti:
IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Dott.ssa Daniela Rossi
Linea di ricerca: Medicina riabilitativa Neuromotoria
Laboratorio/Specialità: Laboratorio di ricerca sulle malattie neurodegenerative
Ente finanziatore: Ministero della Salute/ EU Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research (JPND)
Responsabile: Dott.ssa Daniela Rossi
Linea di ricerca: Medicina riabilitativa Neuromotoria
Laboratorio/Specialità: Laboratorio di ricerca sulle malattie neurodegenerative
Ente finanziatore: Ministero della Salute/ EU Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research (JPND)