Italian PheNotypes Obstructive sleep Apnea Study (IPNOS)

L’apnea ostruttiva del sonno (OSA) è il più comune disturbo respiratorio durante il sonno, tale da rappresentare un fardello socioeconomico in tutti i paesi del mondo. Studi condotti in Europa negli ultimi vent’anni hanno evidenziato una diffusione molto elevata e hanno sottolineato come la mancata diagnosi ed il mancato trattamento determinano un progressivo peggioramento della malattia. L’OSA è associata ad un aumento del rischio di sviluppo di malattie cardiovascolari, cerebrovascolari e metaboliche. Infine, studi recenti hanno osservato la presenza di tassi di mortalità molto elevati in quei pazienti, anche di lieve gravità, ancora non sottoposti a terapia. 

I dati sulla popolazione europea sono stati ottenuti dal gruppo “ESADA”, un consorzio di 25 centri di sonno presenti in tutta Europa. I centri Italiani che aderiscono alla rete ESADA sono l’UOC di Pneumologia dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia – Cervello di Palermo, il Centro di Medicina del Sonno degli Istituti Scientifici Maugeri di Pavia e Montescano IRCCS, e l’Istituto Auxologico di Milano IRCCS. L’ESADA ha evidenziato significative differenze tra le macro-zone geografiche europee in termini di sintomi e complicanze. Tuttavia, i dati disponibili sulla popolazione italiana in termini di prevalenza, manifestazione clinica e comorbilità sono ancora limitati.

Il presente progetto mira a superare questa limitazione ottenendo un quadro più definito dell’OSA in Italia. Abbiamo progettato uno studio di coorte in collaborazione con i Centri del Sonno affiliati alla Accademia Italiana di Medicina del Sonno (AIMS), la Società Scientifica italiana che si occupa di Medicina del Sonno. Gli obiettivi del presente progetto sono:

  1. Valutare la distribuzione di diversi profili fisiologici (endotipi) e clinici (fenotipi) dell’OSA nei pazienti italiani.
  2. Analizzare l’associazione tra OSA e comorbilità, tenendo conto dei fenotipi già descritti in letteratura
  3. Implementare un “database italiano” per studi di follow-up a lungo termine.
 Il progetto istituirà un’organizzazione HUB e SPOKE che includerà 4 centri di ricerca leader nel campo del sonno distribuiti sul territorio italiano, in collaborazione con la Società Scientifica Italiana di Medicina del Sonno. AIMS è membro della Federazione Europea delle Società Nazionali del Sonno e fa parte della World Sleep Association.
Istituti: IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Dott. Francesco Fanfulla
Linea di ricerca: Pneumologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Servizio autonomo di medicina del sonno
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy