Piano Nazionale Investimenti Complementari (PNC) – Progetto “Il sistema nazionale per il controllo e la sorveglianza dei chemicals” (PREV-A-2022-12377007)
Il progetto rientra nel piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) al piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), area A5: “Prevenzione e riduzione dei rischi fisici (compresi il rumore, le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti) e dei rischi associati a prodotti chimici e processi”.
L’obiettivo è realizzare un Sistema integrato di sorveglianza e controllo sulle sostanze chimiche attraverso una rete tra:
- Centri Antiveleni (CAV) per la valutazione delle esposizioni a sostanze pericolose negli ambienti di vita e di lavoro,
- laboratori di controllo analitico per le misurazioni
- Istituzioni di riferimento e controllo sia a livello nazionale che locale.
Il progetto prevede anche la creazione di un “multisito” condiviso che permetterà di ridurre i tempi di intervento tra le allerte dei CAV, i controlli analitici, la valutazione dei rischi, e la messa in atto di azioni correttive e misure preventive per la tutela del lavoratore, dei consumatori e della popolazione generale.
I CAV italiani si occupano di intossicazioni da diverse sostanze (es. farmaci, chemicals, droghe, tossine naturali), e i loro dati costituiscono la base fondamentale per la pianificazione di misure di prevenzione e di controllo mirate. Per quanto attiene i chemicals ciò avviene anche attraverso il Sistema di sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni (SIN-SEPI) presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che si basa sempre sui dati dei CAV. Il CAV di Pavia, in particolare, opera nell’unico IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) del SSN che include la prevenzione in medicina del Lavoro, i rischi occupazionali da attività produttive, l’igiene ambientale e industriale: per tale motivo integra le attività di tossicologia clinica con quelle di interesse occupazionale e ambientale.
Istituti:
IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Dott. Carlo Alessandro Locatelli
Linea di ricerca: Prevenzione e riabilitazione in medicina del lavoro e medicine cliniche specialistiche
Laboratorio/Specialità: Centro Antiveleni - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica (CAV-CNIT), laboratorio di tossicologia clinica e sperimentale
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Responsabile: Dott. Carlo Alessandro Locatelli
Linea di ricerca: Prevenzione e riabilitazione in medicina del lavoro e medicine cliniche specialistiche
Laboratorio/Specialità: Centro Antiveleni - Centro Nazionale di Informazione Tossicologica (CAV-CNIT), laboratorio di tossicologia clinica e sperimentale
Ente finanziatore: Ministero della Salute