Engineering nanobodies to improve outcome in cardiac diseases (NavCor)

La morte cardiaca improvvisa (MCI) è un tema cruciale per la sanità pubblica. I farmaci antiaritmici attuali sono datati e le altre opzioni per prevenire la MCI sono costituite da interventi chirurgici: impianti di defibrillatori cardioverter o interventi di ablazione con radiofrequenza. Nella nuova frontiera della Medicina Personalizzata si pensa di poter sviluppare nuove strategie molecolari ad hoc per bloccare l’insorgere delle aritmie maligne che portano alla MCI.

Da questo progetto ci si aspetta di poter identificare una nuova strategia di terapia genica che, coniugando NABs con enzimi effettori come le ubiquitinasi, possa migliorare la potenza inibitoria della calmodulina chinasi II delta sviluppando nuovi anticorpi monoclonali, più stabili e con maggior efficacia e penetranza.

In particolare l’obiettivo è quello di progettare nano-anticorpi per inibire la calmodulina chinasi II delta: una proteina profondamente implicata nella fisiopatologia di molteplici malattie cardiache, tra cui l'insufficienza cardiaca e la fibrillazione atriale.
Istituti: IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Prof.ssa Silvia Giuliana Priori
Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Cardiologia molecolare - Area medicina sperimentale
Ente finanziatore: Ministero dell'Università e della Ricerca
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy