Elderly patients with acute heart failure and/or acute coronary syndrome: effectiveness of an EHealth-based secondary prevention and rehabilitation program and role of molecular biomarkers in prognostic stratification
La fragilità è una condizione di scarsa resilienza a fattori esterni, che interessa soprattutto i pazienti anziani. Essa è associata a cattiva qualità di vita, a perdita di autonomia e ridotta sopravvivenza.
I programmi di riabilitazione cardiaca (SP-CR) possono migliorare gli indici di fragilità, ma esistono diversi ostacoli che ne impediscono l’implementazione. Un modo per ridurre questi ostacoli, e dunque far regredire la fragilità, può essere l’impiego di modelli digitali di riabilitazione cardiaca (teleriabilitazione [TR]).
Nel presente studio si vuole valutare l’efficacia di un Intervento di TR, nel ridurre il livello di fragilità di pazienti dimessi dopo un episodio di in stabilizzazione di scompenso cardiaco o con recente infarto del miocardio. Il programma di TR includerà videochiamate educative, esercizi fisici e cognitivi, valutazione dello stile di vita, controllo dei fattori di rischio, compliance con la terapia e targets terapeutici Lo studio vuole anche analizzare una serie di biomarcatori molecolari, identificando possibili meccanismi biologici associati alla fragilità ed all’invecchiamento.
Istituti:
IRCCS Maugeri Bari
Responsabile: Dott. Andrea Passantino
Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Laboratorio per lo studio dei segnali cardiorespiratori
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Responsabile: Dott. Andrea Passantino
Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Laboratorio per lo studio dei segnali cardiorespiratori
Ente finanziatore: Ministero della Salute