CrOss-cultural Model for Postdischarge Assistance and Sustainable digital Solutions in cardiac rehabilitation, through multidimensional validation approach” (COMPASS)
Le malattie cardiovascolari ischemiche costituiscono una delle principali cause di mortalità e morbidità in Europa, esercitando una forte pressione sui sistemi sanitari.
In particolare, L'Alleanza Europea per la Salute Cardiovascolare (EACH) propone una politica globale dell'UE che coinvolga metodi di prevenzione, l'accesso equo a cure di alta qualità, l'incremento dei servizi di riabilitazione, il miglioramento della qualità della vita e degli aspetti psicosociali dei pazienti oltre che l'uso della tecnologia per garantire la continuità assistenziale per migliorare la salute cardiovascolare europea.
A questo scopo, il progetto COMPASS si propone di implementare percorsi di riabilitazione definiti da linee guida, sviluppate dai migliori esperti europei prevenzione e riabilitazione, grazie a un approccio transculturale di co-design e co-creazione.
Partendo dalla stratificazione del rischio il progetto valuterà differenti opzioni tecnologiche e sistemi di telemedicina che possano essere applicate, attraverso l’adattamento e validazione interculturale, nell’ambito delle Nazioni coinvolte nel progetto, originando studi di fattibilità e valutando l’efficacia, la sicurezza, gli aspetti organizzativi etici e legali e le problematiche sociali oltre al punto di vista del paziente in termini di accessibilità e fruibilità.
Responsabile: Dott.ssa Simonetta Scalvini
Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Laboratorio di telemedicina
Ente finanziatore: Unione Europea