Cell specific targeting of hypoxia-induced miR-210 to modulate inflammation and fibrosis in the ischemic heart
L’insufficienza Cardiaca (IC) è una patologia la cui prevalenza è in continua crescita a livello mondiale e riconosce nella cardiopatia ischemica la sua principale eziologia. Una delle caratteristiche tipiche dell’IC è rappresentata dal rimodellamento maladattativo, caratterizzato da infiammazione e fibrosi ventricolare che comporta la sostituzione dei cardiomiociti con tessuto fibrotico, con progressiva compromissione delle capacità contrattili del ventricolo sinistro. Il miR-210 è un regolatore cruciale della risposta tissutale all'ipossia e all'ischemia, oltre che un modulatore dell’infiammazione. Infatti, l’induzione del miR-210 nei macrofagi attivati promuove l’infiammazione, inoltre, l’espressione miR-210 nei macrofagi induce un fenotipo pro-fibrotico in queste cellule che infiltrano il tessuto ischemico, alterando i meccanismi di riparazione tissutale, fibrosi e angiogenesi. L’obiettivo principale del presente progetto è, pertanto, quello di verificare il ruolo del miR-210 nella modulazione dei processi di infiammazione e fibrosi indotti dall’ischemia nel cuore. Caratterizzando il ruolo del miR-210 nell’infiammazione e nella fibrosi post-ischemica del cuore scompensato ci proponiamo di aprire la strada per l’identificazione di innovativi target terapeutici e biomarcatori che possano essere utili per migliorare la prognosi dei pazienti affetti da IC. La proposta progettuale prevede un approccio traslazionale con esperimenti preclinici, in vitro e in vivo; inoltre, la rilevanza clinica traslazionale dei risultati ottenuti sarà validata nelle cellule infiammatorie del sangue periferico di pazienti affetti da IC post-ischemica. L’unità operativa degli ICS Maugeri sarà principalmente coinvolta nella parte clinica del progetto ed in particolare nel: a) caratterizzare il pathway del miRNA-210 sia plasmatici che nelle cellule infiammatorie del sangue periferico di pazienti con IC post-ischemica con frazione di eiezione <50%; b) valutare la correlazione tra i livelli di espressione del miRNA-210 nelle cellule infiammatorie del sangue periferico ed il grado di fibrosi miocardica valutata mediante risonanza magnetica cardiaca; c) studiare gli effetti dell’intervento di riabilitazione cardiaca sul pathway e sui livelli di espressione del miRNA-210 in pazienti con IC.
Istituti:
IRCCS Maugeri Telese Terme
Responsabile: Dott. Giuseppe Rengo
Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Laboratorio di fisiopatologia del sistema neurovegetativo
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Responsabile: Dott. Giuseppe Rengo
Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Laboratorio di fisiopatologia del sistema neurovegetativo
Ente finanziatore: Ministero della Salute