A translational approach to characterize the muscle-brain interplay in neurological non-communicable diseases. The M-Brain project

Secondo una stima dell’OMS la popolazione over 60 mondiale raddoppierà nei prossimi 30 anni. In questo scenario le malattie neurodegenerative rappresentano un importante fattore di disabilità per gli anziani ed è pertanto necessario identificarne i segnali precursori. È noto che il sistema muscolo-scheletrico è fortemente influenzato dall’invecchiamento e che, ad esempio, l’attività fisica svolge un ruolo importante nella prevenzione delle malattie neurodegenerative. Tuttavia la connessione anatomica tra i muscoli e il sistema nervoso, chiamata giunzione neuromuscolare, è stata sinora poco studiata. Il progetto M-Brain si propone di studiare tale giunzione e di sondare l’eventuale disassemblamento o disaccoppiamento della stessa, che può portare a una comunicazione difettosa della trasmissione del segnale nervoso ai muscoli. Il progetto M-Brain prevede di analizzare la giunzione neuromuscolare sia in pazienti con malattie neurodegenerative conclamate sia in soggetti  che hanno avuto un buon o cattivo invecchiamento. I risultati ottenuti verranno integrati dai dati biologici (biomarcatori, micro RNA e vescicole extracellulari) con lo scopo di identificare i fattori di rischio e le cosiddette traiettorie fenotipiche di malattia. La comprensione del dialogo tra i sistemi muscolo scheletrico e nervoso permetterà di formulare nuove strategie cliniche per la prevenzione delle malattie neurodegenerative e per favorire una migliore mobilità e qualità di vita nella terza età.
Istituti: IRCCS Maugeri Milano
Responsabile: Dott. Christian Lunetta
Linea di ricerca: Medicina riabilitativa Neuromotoria
Laboratorio/Specialità: Brain Remapping Innovation Lab (BRI-Lab)
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy