Laboratorio di Ricerca sui Biomarcatori Neurologici (LaBioN)

Sede: IRCCS Maugeri Milano
Responsabile: Dott.ssa Aida Zulueta

Attività di ricerca

Il Laboratorio di Ricerca sui Biomarcatori Neurologici (LaBioN) si pone in un contesto di rilancio della riabilitazione, volto a caratterizzare in modo preciso il paziente affetto da patologia neurologica di origine neurodegenerativa o vascolare, al fine di predisporre una terapia medica e riabilitativa personalizzata che consenta di facilitare la diagnosi, predire la prognosi e guidare le scelte terapeutiche.

In particolare ha come scopo l’identificazione e il dosaggio di biomarcatori molecolari specifici di natura proteica legati ai meccanismi e vie patologiche alla base delle malattie neurologiche.

LaBioN si avvale della tecnologia Single Molecule Assay (SiMoA) sviluppata da Quanterix, basata su saggi immunoenzimatici a elevata sensibilità che permettono il rilevamento dei biomarcatori non solo nel liquido cerebrospinale ma anche in altri fluidi biologici alternativi meno invasivi come plasma/siero, urina, saliva e altri campioni biologici.

Le attività di ricerca di LaBioN, oltre che essere a disposizione di tutti i servizi clinici di Maugeri, sono oggetto di collaborazione con alcuni prestigiosi gruppi esterni appartenenti a Istituzioni come, a esempio, la Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” di Milano e il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano.

Apparecchiature qualificanti

  • SR-X Biomarker Detection System (Quanterix)
  • Microplate washer (Quanterix)
  • Microplate shaker (Quanterix)
  • Multiskan FC Microplate Photometer (Thermo scientific)
  • NanoDrop One Microvolume UV-Vis Spectrophotometer (Thermo scientific)
  • HulaMixer Sample Mixer (Thermo scientific)

Pubblicazioni più significative

  • Lanzone J, Zulueta A, Boscarino M, et. al. Spectral exponent assessment and neurofilament light chain: a comprehensive approach to describe recovery patterns in stroke. Front Neurol. 2024 doi: 10.3389/fneur.2024.1329044.
  • Parma C, Doria F, Zulueta A, et. al. An Overview of the Bodily Awareness Representation and Interoception: Insights and Progress in the Field of Neurorehabilitation Research. Brain Sci. 2024. doi: 10.3390/brainsci14040386.
  • Sattin D, Parma C, Lunetta C, Zulueta A, et. al. An Overview of the Body Schema and Body Image: Theoretical Models, Methodological Settings and Pitfalls for Rehabilitation of Persons with Neurological Disorders. Brain Sci. 2023. doi: 10.3390/brainsci13101410.
  • Oliviero B, Dei Cas M, Zulueta A, et. al. Ceramide present in cholangiocarcinoma-derived extracellular vesicle induces a pro-inflammatory state in monocytes. Sci Rep. 2023. doi: 10.1038/s41598-023-34676-w.
  • Gorla G, Carrozzini T, Pollaci G, Potenza A, Nava S, Acerbi F, Ferroli P, Esposito S, Saletti V, Ciusani E, Zulueta A, Parati EA, Bersano A, Gatti L, Vetrano IG. Increase of Circulating Endothelial Progenitor Cells and Released Angiogenic Factors in Children with Moyamoya Arteriopathy. Int J Mol Sci. 2023. doi: 10.3390/ijms24021233.

Il team di ricerca

Dott. Christian Lunetta
Dott. Christian Lunetta IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca, Direttore Dipartimento Riabilitazione Neuromotoria Neurologo
Dott.ssa Francesca Perego
Dott.ssa Francesca Perego IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca Internista
Dott.ssa Marilisa Boscarino IRCCS Maugeri Milano Junior Neurologo
Dott. Luca Giani
Dott. Luca Giani IRCCS Maugeri Milano Junior Neurologo
Dott.ssa Rachele Piras IRCCS Maugeri Milano, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Senior Neurologo
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy