PATOLOGIE

Disturbo da Deficit dell'Attenzione (ADHD)

Il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neuropsichiatrica che si manifesta tipicamente in età pediatrica, caratterizzata da difficoltà nell'attenzione, impulsività e iperattività. Questi comportamenti non devono essere confusi con l'esuberanza normale dei bambini, e la diagnosi richiede l'intervento di specialisti.

L'ADHD è un disturbo cerebrale che influisce sull'autocontrollo, la concentrazione e l'attività motoria. Il disturbo può persistere anche in età adulta, sebbene i sintomi possano manifestarsi in modo diverso. La condizione è conosciuta per l'interferenza che crea nei contesti scolastici, sociali e lavorativi. Sebbene non siano completamente chiare le sue cause, si ritiene che fattori genetici, ambientali e neurologici siano implicati nel suo sviluppo.

Il Disturbo da Deficit dell'Attenzione e Iperattività può essere associato a diverse problematiche, tra cui:

  • Disturbi dell'umore: come ansia e depressione, spesso coesistenti con l'ADHD.
  • Disturbi del sonno: difficoltà nell'addormentarsi o nel mantenere il sonno.
  • Disturbi dell'apprendimento: come dislessia e discalculia, che possono complicare ulteriormente l'ambito scolastico.
  • Comportamenti ossessivo-compulsivi: che si presentano come un tentativo di compensare la difficoltà di concentrazione.

La diagnosi di ADHD si basa su test psicologici e questionari comportamentali somministrati da psicologi o neuropsichiatri, che aiutano a definire la gravità e la durata dei sintomi. I criteri diagnostici richiedono che i sintomi si manifestino prima dei 7 anni di età e che persistano per almeno sei mesi. Gli approcci terapeutici includono psicoterapia, interventi educativi e comportamentali, e l'uso di farmaci che favoriscono il rilassamento e migliorano la concentrazione, come i farmaci stimolanti. Un intervento precoce e personalizzato può aiutare i bambini a gestire i sintomi e a migliorare il rendimento scolastico e la qualità della vita.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy