Maugeri.Now
Tumore al seno triplo negativo: nuove prospettive di cura con il progetto EV-PREDICT

L’IRCCS Maugeri Pavia, capofila del progetto "EV-PREDICT – Extracellular Vesicle-Based Molecular Signatures for Personalizing Neoadjuvant Treatment in Triple Negative Breast Cancer", ha ottenuto un finanziamento di 1.840.000 euro nell’ambito del bando “From Bed to Bench: the Way to Innovation” promosso da Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB).
Il progetto selezionato, guidato dal Prof. Fabio Corsi, Direttore della Breast Unit insieme alla Dott.ssa Marta Truffi e dal Dr. Carlo Morasso del Laboratorio di Nanomedicina e Imaging Molecolare e Biobanca istituzionale "Bruno Boerci", dal Prof. Riccardo Bellazzi del Laboratorio di Informatica Medica e Intelligenza Artificiale, e dalla Dott.ssa Barbara Tagliaferri dell'Oncologia Medica dell'IRCCS Maugeri Pavia, si occuperà dell’identificazione di nuovi biomarcatori molecolari basati su vescicole extracellulari, con l’obiettivo di personalizzare il trattamento del carcinoma mammario triplo negativo, una delle forme più aggressive e difficili di tumore al seno.
Il tumore al seno triplo negativo (TNBC) è una delle forme più aggressive di cancro alla mammella, difficile da trattare e con un’elevata eterogeneità. A oggi, questi tumori vengono per lo più trattati con una terapia neoadiuvante cioè una terapia che si somministra prima dell'intervento chirurgico, ma spesso non è possibile prevedere in anticipo l’efficacia del trattamento.
“Con EV-PREDICT il nostro obiettivo è sviluppare un approccio innovativo e non invasivo per personalizzare le terapie, grazie all’analisi delle vescicole extracellulari (EV) circolanti nel sangue, che veicolano preziose informazioni biologiche sul tumore - spiega la dott.ssa Truffi -. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate e all’Intelligenza Artificiale, il progetto mira ad identificare biomarcatori predittivi della risposta al trattamento, facilmente riconoscibili e misurabile con un semplice prelievo di sangue”.
Lo studio includerà anche l’analisi di tessuti tumorali e di colture tridimensionali di organoidi derivati da paziente, per testare in laboratorio la specificità dei biomarcatori e la sensibilità a diversi farmaci, validando così i risultati.
Obiettivo finale: migliorare l’efficacia delle terapie neoadiuvanti, riducendo trattamenti non necessari, e portare avanti la medicina di precisione nel trattamento del TNBC.
Il progetto coinvolge una rete multidisciplinare di eccellenze che, oltre all’IRCCS Maugeri Pavia come Ente capofila, coinvolge altri tre partners lombardi: l'ASST Fatebenefratelli Sacco, l'Università degli Studi di Brescia, il CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano.
Per maggiori informazioni, compila il form in questa pagina.