Maugeri.Now

26 settembre 2025

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU: l'impegno di Maugeri

La sostenibilità non è uno slogan. È una responsabilità condivisa, quotidiana, concreta. Per il Gruppo Maugeri, contribuire all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite non significa solo aderire a un programma globale, ma scegliere ogni giorno di trasformare i principi in azioni, gli impegni in risultati, le intenzioni in impatto. Nel Bilancio di Impatto 2024 raccontiamo come questa visione prende forma nella nostra realtà sanitaria, nelle nostre persone, nelle nostre strutture. Un racconto fatto di scelte, dati, esperienze e progetti che mettono in luce ciò che per noi conta davvero: una sanità che cura, accompagna e restituisce valore a tutti i livelli della società.

 

I 12 SDGs su cui agisce Maugeri

Tra i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delineati dall’Agenda 2030, sono 12 quelli su cui stiamo agendo con determinazione. Ecco come.

  • SDG 3 – Salute e benessere: Ogni giorno lavoriamo per una sanità che non si limita a curare, ma accompagna, ascolta, restituisce autonomia e dignità. Poniamo le persone al centro, tenendo conto della loro storia, del loro contesto, dei loro bisogni. Per noi salute significa prendersi cura nella complessità.
  • SDG 4 – Istruzione di qualità: Investiamo nella formazione continua, in partnership con scuole, università e enti di ricerca. Dalla formazione clinica a quella manageriale, promuoviamo una cultura dell’eccellenza e della responsabilità.
  • SDG 5 – Parità di genere: Valorizziamo le competenze femminili in ogni area aziendale, riduciamo il divario di genere e adottiamo un approccio sensibile alle differenze, anche nell’erogazione delle cure.
  • SDG 6 – Acqua pulita e servizi igienico-sanitari: Lavoriamo sull’efficienza delle risorse idriche, ottimizzando i consumi e promuovendo comportamenti responsabili. Perché prendersi cura del pianeta è parte della nostra missione.
  • SDG 7 – Energia pulita e accessibile: Investiamo in impianti più sostenibili, utilizziamo fonti rinnovabili e innoviamo per ridurre consumi ed emissioni. Ogni struttura è parte attiva nel cambiamento.
  • SDG 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica: Promuoviamo lavoro stabile, tutelato, qualificato. Offriamo un contesto in cui crescere professionalmente, sentirsi riconosciuti e contribuire al bene comune.
  • SDG 9 – Imprese, innovazione e infrastrutture: Sviluppiamo modelli assistenziali intelligenti e sostenibili. Investiamo in tecnologia e ricerca per portare la cura sempre più vicino alle persone.
  • SDG 10 – Riduzione delle disuguaglianze: Estendiamo la nostra offerta di cura anche a bisogni poco visibili. Ascoltiamo, osserviamo e costruiamo risposte su misura.
  • SDG 12 – Consumo e produzione responsabili: Ci impegniamo a ridurre rifiuti e plastica, migliorando la gestione dei materiali.
  • SDG 13 – Lotta contro il cambiamento climatico: Monitoriamo le emissioni e pianifichiamo azioni di mitigazione. Vogliamo che ogni struttura diventi un presidio attivo nella sfida climatica.
  • SDG 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide: Lavoriamo secondo principi chiari, coinvolgendo i collaboratori in una cultura condivisa dell’integrità. Non è solo un dovere: è un valore fondante.
  • SDG 17 – Partnership per gli obiettivi: Collaboriamo con enti, associazioni, comunità locali. Perché ogni territorio ha bisogni specifici, e solo ascoltandoli possiamo costruire soluzioni realmente efficaci.

 

Un’agenda per il futuro, un’azione per il presente

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile non sono un ideale distante né una promessa per il domani: rappresentano una chiamata concreta all’azione, oggi. Nel nostro Bilancio di Impatto abbiamo voluto raccontare proprio questo: come i grandi obiettivi globali prendano forma nella vita quotidiana, trasformandosi in decisioni tangibili, nei nostri ospedali, nei progetti che portiamo avanti, nell’impegno delle persone che ne fanno parte. Ogni risultato che raggiungiamo non è mai un punto d’arrivo, ma l’inizio di un nuovo percorso. Ogni scelta responsabile che compiamo contribuisce al bene comune. Ogni traguardo condiviso è un’occasione per immaginare e costruire un domani più giusto.

Perché un futuro sostenibile non si aspetta: si costruisce. Insieme.

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.