Maugeri.Now
Maugeri: il profilo del personale
Le persone al centro: chi rende possibile ogni cura
Dietro ogni gesto di cura, ogni terapia, ogni progetto di ricerca, ci sono volti, storie e competenze. Ci sono professionisti che mettono ogni giorno la propria energia, la propria umanità e il proprio sapere al servizio degli altri. In Maugeri, la cura comincia dalle persone che la rendono possibile. Nel 2024, il capitale umano di Maugeri conta 4.309 collaboratori. 4.309 persone che operano in sinergia, in tutta Italia, con un unico obiettivo: prendersi cura della salute in modo responsabile, competente, accessibile. Non sono solo numeri: sono professionisti, tecnici, medici, infermieri, operatori socio sanitari, terapisti, amministrativi. Sono l’anima di un’organizzazione che ha fatto della qualità della relazione il cuore del proprio modello di cura.
Una crescita che parla di futuro
Negli ultimi tre anni il numero dei dipendenti è aumentato in modo costante, accompagnando l’evoluzione dell’organizzazione. Parallelamente alla crescita quantitativa, si è rafforzato l’impegno verso aspetti fondamentali come la selezione, la formazione e lo sviluppo delle competenze del personale. Ogni assunzione, ogni avanzamento professionale e ogni attività formativa rientrano in una strategia strutturata di investimento nel capitale umano, con l’obiettivo di migliorare la qualità complessiva del sistema salute. La valorizzazione delle persone che operano ogni giorno nei nostri contesti sanitari rappresenta una leva essenziale per costruire una sanità più competente, più accessibile e maggiormente orientata al benessere del paziente.
Stabilità, inclusione, fiducia
Nel 2024 il 95% dei dipendenti di Maugeri è assunto con un contratto a tempo indeterminato. Un dato che conferma la scelta dell’organizzazione di puntare su relazioni professionali stabili e durature, promuovendo continuità, tutela e sviluppo all’interno dei percorsi lavorativi. La fiducia nei confronti delle persone non si limita a dichiarazioni di principio, ma si traduce in strumenti concreti: contratti strutturati, contesti sicuri e opportunità di crescita professionale. A ciò si affianca un altro indicatore significativo relativo alla governance: il 45% dei ruoli di direzione è attualmente ricoperto da donne. Un dato che evidenzia l’impegno del Gruppo nella promozione della leadership femminile e nella costruzione di un ambiente più inclusivo, equo e rappresentativo, anche in un settore dove il divario di genere resta ancora una sfida aperta.
Esperienza e nuove energie
Uno dei punti di forza del capitale umano di Maugeri è rappresentato dall’equilibrio tra le diverse generazioni presenti in azienda. Nel 2024, il 36% dei collaboratori ha un’età compresa tra i 40 e i 55 anni, il 35% tra i 25 e i 40 anni, mentre il 26% ha più di 55 anni. Questa distribuzione anagrafica favorisce un’interazione costante tra profili con lunga esperienza e nuove risorse portatrici di competenze aggiornate e visioni innovative. Il risultato è un ambiente di lavoro dinamico e collaborativo, in cui il trasferimento di conoscenze avviene in modo naturale e continuo. L’incontro tra generazioni contribuisce a rafforzare le competenze collettive, promuove il confronto e sostiene una cultura organizzativa aperta allo scambio e alla crescita reciproca.
Le persone non sono una risorsa. Sono il cuore.
Per noi, le persone non sono “capitale umano” nel senso tradizionale del termine. Sono il cuore pulsante di tutto ciò che siamo, il punto di partenza di ogni progetto, di ogni servizio, di ogni trasformazione. Valorizzare chi lavora con noi significa riconoscerne il valore, metterne in luce i talenti, ascoltarne i bisogni. Significa creare condizioni eque, sicure, stimolanti, dove ciascuno possa dare il meglio di sé.