Maugeri.Now

24 ottobre 2025

Il Gender Equality Plan 2024–2026 di Maugeri

Gender Equality Plan 2024-2026 Maugeri ESG

La parità non è un traguardo da raggiungere. È un punto di partenza. Un principio che deve vivere dentro le pratiche, le relazioni e le decisioni. Nel Gruppo Maugeri, crediamo che parlare di equità di genere significhi prima di tutto rimettere al centro le persone, i loro talenti, le loro aspirazioni e le loro opportunità di crescita. Per questo abbiamo definito il nostro Gender Equality Plan 2024–2026: un piano concreto, costruito per rafforzare un ambiente di lavoro equo, accessibile, inclusivo per tutte e tutti. Non un documento statico, ma una strategia dinamica che coinvolge l’intera organizzazione, con azioni misurabili, impegni chiari e una visione condivisa.

Il Gender Equality Plan 2024–2026 prevede azioni su più fronti:

  • Selezione e carriera: garantire pari accesso alle opportunità
  • Formazione: promuovere la consapevolezza sulle differenze e sul linguaggio inclusivo
  • Work-life balance: sostenere l’equilibrio tra vita professionale e privata
  • Monitoraggio: misurare costantemente i progressi per migliorare

Nel nostro Gruppo, le donne rappresentano il 68% del personale complessivo e il 72% dei dipendenti. Numeri che parlano di presenza, competenza, valore. Ma non ci basta. Per noi la rappresentanza non è sufficiente: vogliamo che la parità si esprima anche nella possibilità di accedere a ruoli decisionali, di contribuire alla direzione strategica dell’organizzazione. Nel 2024, il 42% dei ruoli apicali è ricoperto da donne. Tra i Direttori di Funzione, la percentuale femminile sale al 45%. Sono dati che raccontano una trasformazione in atto: una leadership sempre più pluralistica, distribuita, inclusiva, in cui il genere non è un vincolo ma una risorsa.

Uno degli aspetti più critici della disuguaglianza di genere nel mondo del lavoro riguarda le differenze retributive. Nel nostro Gender Equality Plan, la parità salariale è un obiettivo prioritario, da perseguire attraverso analisi trasparenti, misure correttive e politiche consapevoli. Dal 2022 al 2024, il rapporto tra la retribuzione media di donne e uomini è cresciuto dall’82% all’85%. Un miglioramento significativo, che testimonia l’efficacia delle azioni intraprese. Nel Comparto, la situazione è ancora più avanzata: la parità retributiva oggi raggiunge il 99%.

Nel Gruppo Maugeri, crediamo che una sanità più giusta passi anche da un’organizzazione più giusta. Che la qualità del lavoro nasca anche dal riconoscimento equo del valore di ciascuno. Che un ambiente davvero inclusivo sia quello in cui tutte e tutti possono sentirsi rappresentati, rispettati, ispirati. Il Gender Equality Plan è il nostro modo per dare struttura e visione a questi principi. Perché la parità non è una parola. È una scelta. E noi l’abbiamo fatta.

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.