Ultrasensitive BIOsensing platform for multiplex CELLular protein PHEnotyping at single-cell level BIOCELLPHE

Le cellule tumorali circolanti, trasportate attraverso la circolazione sanguigna, sono responsabili della diffusione metastatica del cancro. Il progetto BIOCELLPHE mira a rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del tumore al seno attraverso l’uso di un lab-on-a-chip e di batteri ingegnerizzati. Il chip permetterà di isolare le cellule tumorali circolanti, mentre i batteri saranno programmati per identificare e legarsi a specifici bersagli proteici presenti sulla superficie delle cellule tumorali circolanti isolate. Una volta legati, i batteri innescheranno la produzione di segnali chimici che possono essere rilevati con estrema sensibilità utilizzando la spettroscopia Raman amplificata da superfici (SERS), una tecnica ottica avanzata capace di rilevare segnali a livello di singole molecole. I ricercatori del progetto BIOCELLPHE svilupperanno un dispositivo integrato che permetterà di identificare e caratterizzare le singole cellule tumorali circolanti eventualmente presenti. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso una nuova era della diagnostica oncologica. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile ottenere diagnosi più precoci e precise, migliorando così le prospettive di trattamento per i pazienti affetti dal tumore al seno.
Istituti: IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Prof. Fabio Ruggero Maria Corsi
Linea di ricerca: Prevenzione e riabilitazione in medicina del lavoro e medicine cliniche specialistiche
Laboratorio/Specialità: Laboratorio di nanomedicina e imaging molecolare
Ente finanziatore: Unione Europea
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy