Pulmonary rehabilitation and high intensity interval training in uncontrolled moderate asthmatic patients

L’asma è una malattia cronica tra le più comuni; nonostante la diffusione delle linee guida sull’asma, un’importante porzione dei pazienti affetti presenta ancora una malattia non controllata con un importante impatto economico sanitario e un onere significativo sulla qualità della vita correlata all’asma. Tra i trattamenti non farmacologici la riabilitazione pneumologica sta generando interesse in questi ultimi anni. L’High Intensity Interval Training (HIIT) è un metodo di allenamento basato sull'alternanza tra lavoro ad alta e bassa intensità che è stato recentemente qualificato come sicuro per i pazienti asmatici. La tecnologia basata sugli smartphone è considerata un altro possibile supporto alla gestione dell’asma. Lo scopo di questo studio è verificare l’efficacia dei programmi di riabilitazione pneumologica e dell’HIIT combinati con l’uso di un’applicazione per smartphone, sul controllo dell’asma, sulla qualità di vita, funzione polmonare, infiammazione delle vie respiratorie, stress ossidativo e aderenza alla terapia.
Istituti: IRCCS Maugeri Tradate
Responsabile: Prof. Antonio Spanevello
Linea di ricerca: Pneumologia riabilitativa
Laboratorio/Specialità: Laboratorio di biologia, fisiologia dell'apparato respiratorio e farmacologia clinica
Ente finanziatore: Ministero della Salute
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy