Laboratorio di nanomedicina e imaging molecolare

Sede: IRCCS Maugeri Pavia
Responsabile: Prof. Fabio Corsi - Dott. Carlo Morasso

Attività di ricerca

Lo scopo del Laboratorio di Nanomedicina è integrare l’utilizzo dei nanomateriali nella pratica clinica al fine di migliorare i trattamenti farmacologici e di rendere più efficaci i metodi diagnostici attualmente in uso. 

La ricerca è guidata dall’impiego di tecniche biofotoniche all’avanguardia e dall’utilizzo di nanomateriali innovative. L’attività si basa sullo sviluppo di metodi ultra-sensibili per la detezione dei biomarcatori, che possono essere rilevati anche quando presenti in concentrazioni infinitesimali. 

La ricerca vuole avere un impatto significativo nel trattamento delle malattie tumorali, con un focus particolare sul tumore al seno. L’accuratezza e la sensibilità dei nuovi metodi diagnostici sviluppati permetteranno di individuare la malattia nelle sue fasi iniziali, migliorando così le prospettive di trattamento e di guarigione. Inoltre, la ricerca supporta il monitoraggio dei percorsi riabilitativi, per dare ai pazienti cure più adatte e personalizzate.

Linee di ricerca:

  • Vescicole extracellulari: analisi di vescicole extracellulari come nuovi biomarcatori per diverse patologie oncologiche, attraverso studi quantitativi con la tecnica SiMoA e qualitativi con la spettroscopia Raman
  • Microcalcificazioni nel tumore al seno: studio dei processi di formazione delle microcalcificazioni associate al tumore al seno per affinare i protocolli diagnostici
  • Spettroscopia Raman: applicazione della spettroscopia Raman per la profilazione metabolomica dettagliata di pazienti con patologie tumorali e infiammatorie
  • Organoidi di tumore al seno: creazione e utilizzo di organoidi di tumore al seno per studiare la progressione della malattia e testare nuovi trattamenti in condizioni controllate
  • Lipoproteine e tumore al seno: investigazione della relazione tra lo stato ossidativo e la composizione biochimica delle lipoproteine nel contesto del tumore al seno
  • Biomarcatori di danno cerebrale: misurazione dei biomarcatori circolanti per migliorare la diagnosi e la caratterizzazione dei pazienti post-ictus

Apparecchiature qualificanti

  • Microscopio Raman InVia Renishaw (attrezzato con 3 sorgenti laser a 532, 633 e 785 nm)
  • Sistema digital ELISA per la rilevazione ultrasensibile di biomarcatori proteici SiMoA SR-X Quanterix
  • Sistema per la crescita di organoidi Clinostar dell'azienda CellVivo

Pubblicazioni più significative

  • Morasso C, Vanna R, Piccotti F. et al. Whitlockite has a characteristic distribution in mammary microcalcifications and it is not associated with breast cancer. Cancer Commun. 2023; 43(10):1169-1173. 
  • Sevieri M, Mazzucchelli S, Barbieri L, et al. Ferritin nanoconjugates guide trastuzumab brain delivery to promote an antitumor response in murine HER2+ breast cancer brain metastasis. Pharmacol Res. 2023; 196:106934.
  • Ferrari F, Rossi D, Ricciardi et al. Quantification and prospective evaluation of serum NfL and GFAP as blood-derived biomarkers of outcome in acute ischemic stroke patients. J Cereb Blood Flow Metab. 2023; 43(9): 1601-1611. 
  • Morasso C, Ricciardi A, Sproviero D et al. Fast quantification of extracellular vesicles levels in early breast cancer patients by Single Molecule Detection Array (SiMoA). Breast Cancer Res Treat. 2022; 192(1): 65-74. 
  • Signati L, Allevi R, Piccotti F et al. Ultrastructural analysis of breast cancer patient-derived organoids. Cancer Cell Int. 2021; 21(1): 423.

Il team di ricerca

Prof. Fabio Ruggero Maria Corsi
Prof. Fabio Ruggero Maria Corsi IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi, Poliambulatorio Maugeri Lodi Primario, Responsabile Lab. Ricerca Chirurgo generale
Dott. Carlo Morasso Senior
Dott.ssa Arianna Bonizzi
Dott.ssa Fiorella Treviso
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy