Laboratorio di biologia, fisiologia dell'apparato respiratorio e farmacologia clinica

Sede: IRCCS Maugeri Tradate
Responsabile: Prof. Antonio Spanevello

Attività di ricerca

L’attività scientifica del Laboratorio è rivolta alla messa a punto di programmi di ricerca di valenza traslazionale e allo sviluppo di specifiche aree di eccellenza, finalizzate al trasferimento dei risultati della ricerca stessa all’attività assistenziale.

Il Laboratorio comprende tre strutture:

  • Centro di Cura e Ricerca dell’Asma Bronchiale (attivato nel 2017)
    Il centro partecipa a un progetto internazionale in collaborazione con la European Respiratory Society per lo sviluppo di un registro europeo di soggetti affetti da asma severo (European Respiratory Society – Clinical Research collaboration – SHARP).
  • Centro di Ricerca di Biologia ed Immunologia dell’Apparato Respiratorio
    Nell’ambito della individuazione e validazione di metodi semplificati di valutazione dell’infiammazione delle vie aeree, sono stati confrontati metodi diversi di analisi del materiale proveniente da espettorato indotto.
  • Centro Clinical Trials
    Si occupa della valutazione dei Trials Clinici proposti dall’Industria Farmaceutica o da Ospedali/Fondazioni/Università, dell’arruolamento dei pazienti e della gestione dei protocolli.

Attualmente sono in corso progetti di ricerca relativi all’ambito della farmacologia clinica che prevedono lo studio di farmaci per pazienti affetti da BPCO e Asma, progetti di ricerca sullo studio dell’infiammazione bronchiale mediante metodica non-invasive (espettorato indotto) in pazienti con BPCO e Asma in particolare per l’identificazione del fenotipo eosinofilico maggiormente sensibile alla terapia corticosteroidea.

Sono inoltre in corso progetti di ricerca nell’ambito della riabilitazione respiratoria che prevedono lo studio di strumenti di valutazione e nuovi modelli terapeutici per pazienti affetti da BPCO e Asma.

Apparecchiature qualificanti

  • Espettorato Indotto
  • FeNO

Pubblicazioni più significative

  • Pignatti P, Visca D, Zappa M, Zampogna E, Saderi L, Sotgiu G, Centis R, Migliori GB, Spanevello A. Monitoring COPD patients: systemic and bronchial eosinophilic inflammation in a 2-year follow-up. BMC Pulm Med. 2024 May 19;24(1):247
  • Zappa M, Grossi S, Pignatti P, Pini L, Centis R, Migliori GB, Ardesi F, Sotgiu G, Corsico AG, Spanevello A, Visca D. Alpha-1 deficiency in severe asthma patients. Int J Tuberc Lung Dis. 2024 May 1;28(5):225-230
  • Pignatti P, Visca D, Loukides S, Märtson AG, Alffenaar JC, Migliori GB, Spanevello A. A snapshot of exhaled nitric oxide and asthma characteristics: experience from high to low income countries. Pulmonology. 2022 Jan-Feb;28(1):44-58..
  • Pignatti P, Visca D, Cherubino F, Zampogna E, Lucini E, Saderi L, Sotgiu G, Spanevello A. Do blood eosinophils strictly reflect airway inflammation in COPD? Comparison with asthmatic patients. Respir Res. 2019 Jul 10;20(1):145.
  • Zampogna E, Zappa M, Spanevello A, Visca D. Pulmonary Rehabilitation and Asthma. Front Pharmacol. 2020 May 6;11:542

Il team di ricerca

Prof. Antonio Spanevello
Prof. Antonio Spanevello IRCCS Maugeri Tradate, Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto Primario, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Prof.ssa Dina Visca
Prof.ssa Dina Visca IRCCS Maugeri Tradate Primario, Responsabile Lab. Ricerca Pneumologo
Dott.ssa Eleonora Aletti
Dott. Francesco Ardesi IRCCS Maugeri Tradate Pneumologo
Dott. Marco Vanetti IRCCS Maugeri Tradate Pneumologo
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy