PATOLOGIE

Diverticolite

La diverticolite è l'infiammazione dei diverticoli, piccole sacche che si formano nella parete dell'intestino crasso, generalmente a causa di un'infezione. Questa condizione può causare dolore, febbre e altri sintomi digestivi, e, in casi gravi, portare a complicazioni come ascessi, perforazioni intestinali e peritonite.

I sintomi della diverticolite variano in base alla gravità e includono:

  • Dolore addominale localizzato, tipicamente nella parte inferiore sinistra dell'addome, che può diventare più intenso con la palpazione.
  • Alterazioni intestinali, come stitichezza o diarrea alternata.
  • Nausea e vomito, in particolare durante episodi più gravi.
  • Febbre, che può indicare un'infezione.
  • Meteorismo e flatulenza.
  • Rigidità addominale e diminuzione dell’appetito.

Nei casi complicati, la diverticolite può portare a:

  • Ascessi: Raccolte di pus attorno ai diverticoli infiammati.
  • Peritonite: Infiammazione del rivestimento interno dell'addome dovuta alla perforazione di un diverticolo.
  • Fistole: Canali anomali tra l'intestino e altri organi causati dalla diffusione dell'infezione.
  • Stenosi: Restringimenti dell'intestino che ostacolano il passaggio delle feci.

La diverticolite si sviluppa principalmente in soggetti con diverticolosi, una condizione in cui i diverticoli sono presenti senza causare sintomi. La diverticolite si verifica quando un diverticolo si infiamma a causa di un'infezione o un piccolo foro nella sua parete, che permette ai batteri di fuoriuscire. Tra i principali fattori di rischio vi sono:

  • Età avanzata: Più comune in persone di età superiore ai 40 anni.
  • Dieta povera di fibre: L'alimentazione sbilanciata è un fattore di rischio significativo.
  • Obesità e sedentarietà.
  • Uso di farmaci: Come antinfiammatori non steroidei (FANS), steroidi e oppioidi.
  • Predisposizione genetica: La diverticolite è più comune nelle persone con una storia familiare della condizione.

La diagnosi di diverticolite si basa su un’accurata valutazione clinica e sull’utilizzo di esami diagnostici, come:

  • Tomografia computerizzata (TC): È l'esame principale per confermare la diagnosi e individuare complicanze come ascessi o perforazioni.
  • Risonanza magnetica (RM): Utilizzata in alternativa alla TC, soprattutto nei pazienti giovani e nelle donne in gravidanza.
  • Colonscopia: Può essere necessaria in rari casi per escludere altre patologie, ma non è raccomandata durante un episodio acuto a causa del rischio di perforazione.

Il trattamento della diverticolite dipende dalla gravità dei sintomi. Nei casi lievi, può essere sufficiente un periodo di riposo intestinale con una dieta a basso contenuto di fibre. In presenza di complicazioni o forme gravi, il trattamento prevede:

  • Farmaci antibiotici: per trattare l'infezione.
  • Dieta a basso contenuto di fibre: durante l'infiammazione acuta, per ridurre il carico sull'intestino.
  • Iniezioni di cortisone: in alcuni casi, per ridurre l'infiammazione.
  • Chirurgia: nei casi gravi, come perforazione intestinale o peritonite, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la parte affetta del colon.
La prognosi dipende dalla gravità della diverticolite e dalle complicazioni. La maggior parte dei pazienti risponde bene al trattamento conservativo, ma nei casi di recidiva frequente o complicazioni, può essere necessaria un'operazione chirurgica per rimuovere i diverticoli o l'area intestinale danneggiata.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Istituti che accertano questa patologia

Patologie dalla A. alla Z.

I suggerimenti verranno aggiornati mentre digiti. Usa le frecce su e giù per navigare tra i suggerimenti e premi Invio per selezionare.
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.