Ricovero
Lo stato vegetativo persistente è una condizione clinica caratterizzata da una perdita di coscienza prolungata, in cui il paziente mantiene funzioni vitali autonome (respirazione spontanea, ciclo sonno-veglia), ma senza evidenza di consapevolezza di sé o dell’ambiente circostante. Questa condizione può derivare da danni cerebrali gravi dovuti a traumi, eventi vascolari cerebrali o patologie neurodegenerative.
La riabilitazione si rivolge a pazienti con:
- Disturbi protratti della coscienza, inclusi stati vegetativi persistenti e stati di minima coscienza derivanti da:
- Gravi traumi cranici
- Esiti di ictus ischemici o emorragici
- Anossia cerebrale, danno cerebrale causato da una prolungata mancanza di ossigeno, ad esempio dopo arresto cardiaco.
- Malattie neurodegenerative in fase avanzata
Presso l’IRCCS Maugeri Telese Terme, il percorso riabilitativo viene personalizzato in base alle condizioni cliniche del paziente e prevede:
- Valutazione neurologica e neurofisiologica, per monitorare il livello di coscienza e l’evoluzione clinica.
- Fisioterapia e mobilizzazione passiva, per prevenire rigidità articolari, piaghe da decubito e complicanze muscolo-scheletriche.
- Stimolazione multisensoriale e terapia occupazionale, per favorire il mantenimento di eventuali risposte agli stimoli ambientali.
- Supporto nutrizionale, con gestione dell’alimentazione enterale e del bilancio idrico.
- Gestione delle funzioni vitali e prevenzione delle complicanze, incluse infezioni respiratorie, complicanze cardiovascolari e disturbi gastrointestinali.
- Supporto psicologico e sociale per i familiari, per aiutarli nella gestione emotiva e pratica della condizione del paziente.
L’approccio integrato consente di garantire un’assistenza continua e specializzata, con l’obiettivo di preservare il benessere del paziente e sostenere i caregiver nel percorso di cura.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Nicola Pappone
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Dove siamo

Aereo - Aeroporto Capodichino di Napoli, poi autobus 922 fino a Casoria, treno verso Caserta e Telese Terme. Treno - Stazione di Telese. Autobus - Linee B3 e EBN002. Auto - A1 Roma-Napoli da Napoli, uscita Caserta Sud. A1 Roma-Napoli da Roma, uscita Caianello. A16 Avellino-Benevento, uscita Benevento. A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Avellino Est per proseguire su A16 Bari-Napoli, uscita Benevento.
L'istituto
- Direttore istitutoMichele Rossi
- Direttore sanitario istitutoMichele Rossi
- Direttore scientifico istitutoMauro Maniscalco
- Responsabile amministrativo istitutoAntonio Raviele