Ricovero
La riabilitazione in chirurgia plastica è indicata per pazienti con:
- Ustioni gravi e loro esiti: compromissioni cutanee ed estetico-funzionali dovute a ustioni estese, che possono limitare la mobilità e provocare retrazioni cicatriziali.
- Ulcere da decubito: lesioni della pelle e dei tessuti sottostanti che si sviluppano in pazienti mielolesi o con postumi di allettamento prolungato, spesso complicate da infezioni e difficoltà di guarigione.
- Ulcere vascolari: in genere degli arti inferiori e causate da deficit artero-venosi o linfatici.
- Obesità grave di interesse chirurgico: pazienti con BMI superiore a 40 e patologie associate (cardiopatie, insufficienza respiratoria, patologie osteo-articolari, neuropatie periferiche, disturbi psichici), candidati a interventi di chirurgia bariatrica o plastico-ricostruttiva.
Presso l’IRCCS Maugeri Telese Terme, il percorso riabilitativo inizia con una valutazione clinica approfondita per stabilire il trattamento più adeguato. Gli interventi possono includere:
- Gestione delle cicatrici post-ustione, con terapie specifiche per migliorare l’elasticità cutanea e la funzionalità delle aree interessate.
- Trattamento delle ulcere da decubito, attraverso medicazioni avanzate, tecniche di posizionamento e programmi di prevenzione.
- Percorsi riabilitativi per pazienti con obesità grave, con supporto nutrizionale, attività fisica adattata e strategie di gestione delle complicanze (sindrome delle apnee del sonno, ulcere degli arti inferiori).
- Supporto psicologico e sociale, per affrontare le implicazioni emotive legate ai cambiamenti fisici e favorire la reintegrazione sociale.
Monitoraggio clinico continuo, per garantire un recupero efficace e prevenire recidive.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Giovanni Di Caprio
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Dove siamo

Aereo - Aeroporto Capodichino di Napoli, poi autobus 922 fino a Casoria, treno verso Caserta e Telese Terme. Treno - Stazione di Telese. Autobus - Linee B3 e EBN002. Auto - A1 Roma-Napoli da Napoli, uscita Caserta Sud. A1 Roma-Napoli da Roma, uscita Caianello. A16 Avellino-Benevento, uscita Benevento. A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Avellino Est per proseguire su A16 Bari-Napoli, uscita Benevento.
L'istituto
- Direttore istitutoMichele Rossi
- Direttore sanitario istitutoMichele Rossi
- Direttore scientifico istitutoMauro Maniscalco
- Responsabile amministrativo istitutoAntonio Raviele