ORARI ESTIVI
  • 1 agosto: chiusura ore 18:00
  • Dal 4 al 7 agosto: chiusura ore 16:00
  • Dal 8 al 24 agosto l’ambulatorio sarà chiuso
  • Dal 25 al 30 agosto: chiusura ore 18:00
  • Tutti i sabati di agosto l’ambulatorio sarà chiuso

IL CENTRO ODONTOIATRICO chiuderà dal 1 al 24 agosto.
Solo per urgenze odontoiatriche durante il periodo di chiusura, scrivere a odonto.clefi@icsmaugeri.it

Erogato in

Ambulatorio

L’otorinolaringoiatria si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie che interessano orecchio, naso, gola e strutture correlate, tra cui laringe, ghiandole salivari e base del cranio. Le problematiche trattate riguardano disturbi dell’udito, dell’equilibrio, della respirazione e della voce, con un approccio mirato alla gestione ambulatoriale delle principali condizioni otorinolaringoiatriche.

La visita specialistica è indicata per la valutazione e il trattamento di:

  • Patologie dell’orecchio:
    • Otiti acute e croniche, con sintomi come dolore, secrezioni auricolari e perdita uditiva.
    • Ipoacusia (perdita dell’udito), sia improvvisa che progressiva.
    • Acufeni (fischi o ronzii auricolari), con valutazione delle cause e gestione del disturbo.
    • Vertigini e disturbi dell’equilibrio, legati a problematiche vestibolari.
    • Timpano perforato, con valutazione della funzionalità uditiva e possibili trattamenti.
  • Patologie del naso e dei seni paranasali:
    • Rinite allergica e non allergica, con sintomi come congestione e starnuti ricorrenti.
    • Sinusite acuta e cronica, con infiammazione e dolore localizzato ai seni paranasali.
    • Poliposi nasale, caratterizzata da ostruzione respiratoria e alterazione dell’olfatto.
    • Setto nasale deviato, con valutazione delle difficoltà respiratorie associate.
    • Epistassi (sanguinamento nasale), con individuazione delle cause e gestione del disturbo.
  • Patologie della gola e del tratto faringo-laringeo:
    • Faringiti e tonsilliti acute e croniche, con dolore alla gola e difficoltà nella deglutizione.
    • Apnee ostruttive del sonno (OSAS), con valutazione dei disturbi respiratori notturni.
    • Laringiti e disfonia, con alterazioni della voce e infiammazione della laringe.
    • Disturbi della deglutizione, con approfondimenti diagnostici per disfagia e reflusso.

La visita otorinolaringoiatrica presso il Poliambulatorio Maugeri Milano prevede:

  • Anamnesi e valutazione specialistica, con raccolta delle informazioni cliniche e sintomatiche.
  • Esame clinico, tra cui otoscopia, per l’ispezione del condotto uditivo e della membrana timpanica.
  • Test audiologici, come audiometria tonale e impedenziometria, per la valutazione della funzionalità uditiva e dell’orecchio medio.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Francesca Ramondetti

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Anna Berardi Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Otorinolaringoiatra
Dott.ssa Valentina Mattei Poliambulatorio Maugeri Milano - Clefi Audiometrista

Dove siamo

Poliambulatorio Milano - Clefi
via Clefi, 9
20146 Milano MI
Centralino: 0243069511
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro M4 fino a Bolivar e autobus n. 90. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Cadorna e metro M1 fino a De Angeli. Metro - Linea M1, fermata De Angeli. Autobus - Linee n. 90 e 91, fermata viale Bezzi. Auto - Tangenziale Ovest di Milano, uscita Milano Famagosta.

L'istituto

  • Direttore poliambulatorio
    Gianluca Carenzo
  • Direttore sanitario poliambulatorio
    Francesca Ramondetti
  • Responsabile amministrativo poliambulatorio
    Mino Spatola
Sistema Sanitario

Info legali

 

Indirizzo: via Clefi, 9, 20146, Milano (MI)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.clefi@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy