Erogato in

Ambulatorio

La Cardiologia si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie cardiovascolari, che rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità. All’IRCCS Maugeri di Veruno, l’attività ambulatoriale di Cardiologia è dedicata alla prevenzione, diagnosi e follow-up delle patologie cardiache, con particolare attenzione ai pazienti con fattori di rischio cardiovascolare e a coloro che necessitano di follow up prolungato. L’unità ambulatoriale lavora in stretta collaborazione con il servizio di Cardiologia Riabilitativa degenziale, supportando i pazienti nel recupero della funzionalità cardiovascolare dopo eventi acuti o interventi e seguendo pazienti afferenti direttamente agli ambulatori per le diagnosi e cure del caso.

La Cardiologia è la branca della medicina che studia e gestisce le patologie del cuore e del sistema circolatorio. Le patologie cardiovascolari possono compromettere la qualità della vita, rendendo essenziale un approccio basato su prevenzione, diagnosi precoce, cura e monitoraggio costante.

L’attività cardiologica ambulatoriale è focalizzata sulla diagnosi, monitoraggio e trattamento delle malattie cardiache e sulla gestione dei principali fattori di rischio cardiovascolari, come ipertensione arteriosa, tabagismo, sovrappeso, dislipidemie e diabete mellito. 

La Cardiologia all’IRCCS Maugeri di Veruno si occupa della diagnosi e del monitoraggio di numerose patologie cardiovascolari.

Patologie cardiache:

  • Aterosclerosi coronarica: formazione di placche nelle arterie coronarie, che può aumentare il rischio di infarto del miocardio.
  • Cardiomiopatie e miocarditi: patologie che alterano la funzione del muscolo cardiaco.
  • Cardiopatie congenite dell’adulto: difetti cardiaci presenti dalla nascita, monitorati in età adulta.
  • Cardiopatie ischemiche rivascolarizzate: pazienti sottoposti a procedure di rivascolarizzazione (angioplastica o by pass).
  • Cardiopatie valvolari: disfunzioni delle valvole cardiache che richiedono monitoraggio periodico o monitoraggio post interventi sulle valvole stesse.
  • Scompenso cardiaco: condizione in cui il cuore non riesce a far fronte all’esigenze dell’organismo  in modo efficace.
  • Cuore polmonare e ipertensione polmonare: condizioni in cui la funzione cardiaca è compromessa da problemi polmonari o dalla pressione arteriosa polmonare elevata.
  • Follow-up post-interventi cardiochirurgici e trapianto cardiaco: monitoraggio e gestione delle condizioni cardiovascolari nei pazienti operati.

L’attività diagnostica si avvale di strumenti all’avanguardia per il monitoraggio delle patologie cardiovascolari, tra cui:

  • Elettrocardiogramma (ECG): misura l’attività elettrica del cuore, utile per individuare e monitorare condizioni come le aritmie, le ischemie o altre malattie cardiache.
  • Ecocardiografia bidimensionale color doppler: consente una valutazione approfondita della struttura, della funzione cardiaca e degli apparati valvolari. 
  • Test da sforzo: viene utilizzato per valutare la risposta del cuore allo sforzo fisico. Durante il test, il paziente è sottoposto ad esercizio fisico, come camminare su un tapis roulant o pedalare su una cyclette, mentre vengono monitorati parametri cardiaci come il battito cardiaco, la pressione sanguigna e l’elettrocardiogramma. E’ utile per individuare patologie cardiache, aritmie, ischemia miocardica.
  • Holter ECG: registra il battito cardiaco solitamente per 24-48  ore, durante le normali attività quotidiane. A differenza dell’ecg standard, l’Holter ecg consente di monitorare il cuore in modo continuo ed in vari momenti della giornata, includendo attività fisica, riposo e durante il sonno. 
  • Monitoraggio pressorio delle 24 ore: verifica l’andamento della pressione arteriosa in modo continuo per un’intera giornata (24 ore)
  • Ecocardiogramma da stress: test avanzato che valuta la funzione cardiaca sotto stress fisico o farmacologico.
  • Test da sforzo cardiopolmonare: esame specialistico che misura il consumo di ossigeno e la produzione di anidride carbonica durante l’esercizio fisico, utile nella gestione dello scompenso cardiaco, nella valutazione del rischio operatorio, nell’allenamento dell’atleta e del paziente che necessita di miglior accuratezza nel carico di lavoro per una piu’ corretta riabilitazione personalizzata.  
  • Scintigrafia miocardica: Scintigrafia miocardica: valuta la perfusione sanguigna del muscolo cardiaco, utile per individuare alterazioni della circolazione coronarica (ischemie o infarti pregressi). Misura con precisione anche la funzione contrattile del muscolo cardiaco. 

     


Prevenzione e gestione dei fattori di rischio

L’attività cardiologica non si limita alla diagnosi e al trattamento delle patologie, ma prevede un’attenzione specifica alla prevenzione cardiovascolare. Si attivano e suggeriscono se occorre, percorsi dedicati al monitoraggio dei pazienti con:

  • Ipertensione arteriosa e fattori di rischio cardiovascolare.
  • Scompenso cardiaco
  • Cardiopatie ischemiche e congenite dell’adulto

La gestione del rischio cardiovascolare si basa su percorsi di prevenzione primaria e secondaria, con programmi di screening, valutazioni periodiche e interventi per il miglioramento dello stile di vita. L’integrazione con la Cardiologia Riabilitativa permette di ottimizzare il recupero funzionale e migliorare la qualità della vita dei pazienti con cardiopatie croniche.

L’attività cardiologica si sviluppa in un contesto multidisciplinare, con la collaborazione di specialisti in pneumologia, neurologia e medicina riabilitativa, per una presa in carico completa del paziente. L’IRCCS Maugeri di Veruno partecipa inoltre a studi clinici e progetti di ricerca, con l’obiettivo di sviluppare strategie innovative per la diagnosi e il trattamento delle malattie cardiovascolari. 

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dr. Massimo Pistono

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Michele Galli
Dott. Michele Galli IRCCS Maugeri Veruno Cardiologo
Dott.ssa Fabiana isabella Gambarin
Dott.ssa Fabiana isabella Gambarin IRCCS Maugeri Veruno, Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto
Dott.ssa Marinella Gattone
Dott.ssa Marinella Gattone IRCCS Maugeri Veruno Cardiologo
Dott. Andrea Provera IRCCS Maugeri Veruno Cardiologo
Dott. Pierluigi Temporelli
Dott. Pierluigi Temporelli IRCCS Maugeri Veruno Cardiologo

Dove siamo

IRCCS Veruno
via per Revislate, 13
28013 Gattico-Veruno NO
Centralino: 0322884711
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Milano Malpensa, poi autobus n. 22 fino a Oleggio e n. 15 fino a Gattico-Veruno. Treno - stazione di Borgomanero, poi autobus n. 15 fino a Gattico-Veruno. Autobus - Linea n. 22 e n. 15, fermata via Revislate. Auto - A9 e A26, uscita Castelletto Ticino o Borgomanero.

L'istituto

Info legali

Indirizzo: via per Revislate, 13, 28013, Gattico-Veruno (NO)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.veruno@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 279 del 18/04/2019

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy