CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Torna alle specialità di istituto

Terapia occupazionale ed ergonomia

Erogato in

Ambulatorio

La Terapia Occupazionale ed Ergonomia dell’IRCCS Maugeri Pavia si occupa della valutazione e del recupero funzionale di pazienti con limitazioni motorie, cognitive o neuromotorie, con l’obiettivo di favorire l’autonomia nelle attività quotidiane e lavorative.

L’attività viene erogata in regime ambulatoriale, con attività anche in ricovero, con percorsi in  Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC), che consentono un recupero mirato e strutturato, permettendo la continuità assistenziale e il rapido reinserimento sociale e professionale. Anche pe ri pazienti ricoverati, in relazione alle patologie e prevista attività di Terapia occupazionale.  

L’approccio è multidisciplinare e si basa sulla classificazione ICF dell’OMS (International Classification of Functioning, Disability and Health), che considera la salute e la disabilità non solo in termini di malattia, ma anche in relazione all’impatto sulla vita quotidiana del paziente.

La Terapia Occupazionale è una disciplina riabilitativa che aiuta i pazienti a recuperare o mantenere le abilità necessarie per svolgere le attività quotidiane e lavorative, migliorando la qualità della vita e favorendo l’integrazione sociale.

L’Ergonomia si integra in questo processo attraverso l’adattamento degli ambienti di vita e di lavoro, la prescrizione di ausili e dispositivi di supporto e la valutazione della postazione lavorativa, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, ridurre il sovraccarico funzionale e prevenire ricadute o complicanze.

Presso l’IRCCS Maugeri Pavia, la Terapia Occupazionale ed Ergonomia è parte integrante dei percorsi di riabilitazione neuromotoria e cardiorespiratoria e viene svolta in collaborazione con  fisiatri, fisioterapisti, neurologi, terapisti occupazionali, logopedisti e specialisti della Medicina del Lavoro.

Le attività di Terapia Occupazionale ed Ergonomia sono rivolte a pazienti con:

  • Patologie neurologiche croniche (sclerosi multipla, morbo di Parkinson, esiti di ictus, mielolesioni).
  • Patologie neuromotorie subacute o croniche, con progressiva riduzione della funzionalità.
  • Postumi di interventi ortopedici (protesi d'anca e ginocchio, chirurgia ortopedica minore).
  • Lesioni cerebrali traumatiche (pazienti con esiti di trauma cranico, emiplegia, paraplegia, tetraplegia).
  • Postumi di chirurgia oncologica, con particolare attenzione ai percorsi riabilitativi post-senologici.
  • Patologie reumatologiche e disabilità croniche, che compromettono la gestione delle attività quotidiane.
  • Patologie cardiovascolari e respiratorie, che limitano la resistenza fisica e l’autonomia motoria.

Valutazioni funzionali

L’inquadramento diagnostico prevede l’utilizzo di test standardizzati per analizzare:

  • Capacità motorie residue e abilità manuali.
  • Indipendenza nelle attività quotidiane (ADL – Activities of Daily Living).
  • Barriere al recupero funzionale, come dolore, affaticamento e ridotta motivazione.

 

Interventi riabilitativi in regime di ricovero

  • Addestramento all’autosufficienza (alimentazione, igiene personale, abbigliamento, spostamenti).
  • Recupero della motilità fine, della coordinazione e della sensibilità della mano.
  • Rieducazione posturale e della deambulazione, per migliorare la stabilità e ridurre il rischio di cadute.
  • Utilizzo di tecnologie assistive, per supportare la comunicazione e l’interazione con l’ambiente.

     

Terapia Occupazionale ed Ergonomia in regime ambulatoriale (MAC)

Il percorso MAC consente un recupero mirato attraverso accessi programmati, garantendo la continuità della riabilitazione e il raggiungimento degli obiettivi riabilitativi stabiliti dallo specialista fisiatra.

Le attività includono:
  • Recupero delle abilità funzionali, per migliorare l’indipendenza nelle attività quotidiane.
  • Training specifici per il reinserimento lavorativo, con valutazione dell’idoneità in collaborazione con la Medicina del Lavoro.
  • Adattamento ergonomico della postazione lavorativa, con strategie per ridurre il rischio biomeccanico e migliorare la produttività.
  • Prescrizione e addestramento all’uso degli ausili, per favorire l’autonomia nel contesto domestico e professionale.
  • Progettazione dell’accessibilità ambientale, con indicazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche.

     


Percorso Fisiochinesiterapico
  • Recupero della mobilità articolare ed elasticità muscolare.
  • Terapie mirate per specifiche disabilità motorie e neuromotorie.
  • Allenamento alla forza, resistenza e ricondizionamento aerobico.
  • Rieducazione posturale e della deambulazione.
  • Terapie strumentali (elettroanalgesia, elettrostimolazione, ultrasuoni, magnetoterapia).

     

Percorso Autonomia
  • Recupero delle capacità funzionali per una maggiore indipendenza.
  • Supporto al reinserimento familiare, sociale e lavorativo.
  • Prevenzione delle recidive e gestione ergonomica delle attività lavorative.
  • Formazione del caregiver per un’assistenza adeguata.

     

Percorso Ausili
  • Definizione e adattamento di ortesi e ausili per migliorare l’autonomia.
  • Rivalutazione di ausili già in uso.
  • Formazione del caregiver sull’uso corretto degli ausili.

     

Gli interventi si svolgono in spazi dedicati, dotati di strumentazioni per la rieducazione funzionale e simulatori di attività domestiche e lavorative.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Monica Panigazzi

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Monica Panigazzi
Dott.ssa Monica Panigazzi IRCCS Maugeri Pavia, IRCCS Maugeri Montescano, ICS Maugeri Pavia Primario, Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra
Dott.ssa Edda Maria Capodaglio IRCCS Maugeri Pavia Senior
Dott.ssa Libera Ciuffreda
Dott.ssa Libera Ciuffreda IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra
Dott. Giuseppe Notarangelo IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy