CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Torna alle specialità di istituto

Centro riabilitazione per ipovedenti

Erogato in

Ambulatorio

Il Centro Riabilitazione per Ipovedenti dell’IRCCS Maugeri Pavia è un riferimento per la diagnosi e la presa in carico di persone con ipovisione e cecità, nato dalla collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, l’Istituto di Oculistica dell’Università di Pavia e il Comitato Provinciale dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità.

L’ipovisione è una condizione in cui il soggetto perde la propria autonomia visiva a causa di patologie oculari o neurologiche. Si definiscono ipovedenti coloro che, nell’occhio migliore, presentano un residuo visivo di 3/10 o meno non correggibile con lenti.

Le cause dell’ipovisione possono essere legate a:

  • Patologie oculari: degenerazione maculare senile, retinopatia diabetica, maculopatia miopica, glaucoma.
  • Patologie neurologiche: ictus, emianopsie, neoplasie cerebrali, lesioni post-traumatiche o post-neurochirurgiche.

La perdita della visione ha un forte impatto psicologico e sociale, con difficoltà nell’integrazione nel mondo dei vedenti. L’IRCCS Maugeri Pavia fornisce un percorso riabilitativo personalizzato per migliorare l’utilizzo del residuo visivo e l’autonomia del paziente, migliorando la qualità della vita.

La visita oculistica per ipovisione è condotta da un team multidisciplinare composto da oculista, ortottista e istruttore di orientamento e mobilità, e il supporto di altre figure professionali, se necessario.

La valutazione include:

  • Raccolta anamnestica approfondita sulla patologia oculare e sulle difficoltà quotidiane del paziente.
  • Individuazione delle attività compromesse e definizione degli obiettivi riabilitativi.
  • Esame del visus residuo e della sensibilità al contrasto, con individuazione di eventuali filtri medicali.
  • Approfondimenti diagnostici mirati, come campo visivo, microperimetria, tomografia ottica a radiazione coerente (OCT), esami elettrofisiologici.

Al termine della valutazione, il paziente viene preso in carico dall’équipe multidisciplinare, che integra la riabilitazione visiva con altri percorsi riabilitativi, se necessario. Nei pazienti ricoverati per altre patologie, può essere avviato un training visivo per facilitare il reinserimento domiciliare.

Oltre al percorso clinico, il centro mette a disposizione un supporto per l’iter medico-legale per il riconoscimento dell’invalidità e l’accesso a dispositivi compensativi, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti.

Dopo la valutazione iniziale, viene pianificato un programma di riabilitazione personalizzato.

 

Interventi riabilitativi

  • Utilizzo di ausili ottici ed elettronici

    • Il paziente viene guidato nella scelta e nell’uso di dispositivi ingrandenti (ottici e digitali), disponibili presso la ausilioteca permanente del centro.

    • Test di strumenti come lenti prismatiche, videoingranditori, schermi con software assistivi.

  • Esercizi di fissazione eccentrica

    • Per potenziare l’utilizzo del campo visivo residuo, con supporto di microperimetro e Retimax.

  • Tifloinformatica e tecnologia assistiva

    • Personalizzazione di PC, smartphone e tablet con software per ipovedenti.

    • Apprendimento di screen reader, software ingrandenti, OCR e assistenti vocali.

  • Riabilitazione nei deficit campimetrici (ad es. emianopsia): 

    • Stimolazione multisensoriale con Retimax.

    • Terapia prismatica sostitutiva e tecniche di esplorazione spaziale.

    • Training per lettura, orientamento e mobilità.

 

 

Supporto psicologico

Il centro mette a disposizione un percorso di supporto emotivo e motivazionale per:

  • Gestire l’impatto psicologico della perdita della vista.
  • Potenziare la motivazione nel percorso riabilitativo.
  • Sviluppare strategie di adattamento per la vita quotidiana.

L’obiettivo della riabilitazione visiva è il recupero delle abilità perse e il miglioramento della qualità della vita. Durante il percorso, il paziente apprende strategie per:

  • Riconoscere e gestire il denaro (banconote e monete).
  • Orientarsi negli spazi interni ed esterni con tecniche di mobilità sicura.
  • Gestire le attività domestiche e personali, organizzando l’ambiente in modo funzionale.

Al termine del ciclo riabilitativo, il paziente viene seguito con controlli periodici per:

  • Valutare eventuali variazioni del quadro visivo e adattare la riabilitazione.
  • Rinforzare le abilità acquisite con sessioni di richiamo.
  • Aggiornare gli ausili ottici ed elettronici in base alle nuove esigenze.

I pazienti sanno di poter contare sul Centro Riabilitazione per Ipovedenti come riferimento costante, per assistenza nell’uso degli ausili e nel superamento delle difficoltà quotidiane legate alla loro condizione.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Laura Cristina Denini

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Laura Cristina Denini IRCCS Maugeri Pavia Oftalmologo
Dott.ssa Carla Redaelli IRCCS Maugeri Pavia Oftalmologo
Dott.ssa Sabrina Vaccaro IRCCS Maugeri Pavia Oftalmologo

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy
.