CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio Ricovero

L’Oculistica ambulatoriale si occupa della prevenzione, diagnosi e monitoraggio delle patologie oculari e dei disturbi della vista. L’attività comprende visite specialistiche ed esami strumentali per valutare la salute dell’apparato visivo e individuare eventuali anomalie che possono compromettere la funzione visiva. L’approccio diagnostico dell’IRCCS Maugeri Pavia prevede tecnologie avanzate che consentono un inquadramento preciso delle condizioni oculari e definire il percorso di gestione più adatto a ciascun paziente.

Gli esami eseguiti durante la visita:

  • Anamnesi generale e oculare, per raccogliere informazioni sulla storia clinica e sui sintomi riferiti dal paziente.
  • Studio della refrazione visiva, con autorefrattometria e cheratometria, per individuare eventuali difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo) e prescrivere, se necessario, lenti correttive.
  • Esame del segmento anteriore dell’occhio, mediante lampada a fessura e, se indicato, fluoresceina per valutare lo stato di cornea, cristallino e altre strutture anteriori, utile per diagnosticare cataratta, infezioni o infiammazioni oculari.
  • Tonometria, per la misurazione della pressione intraoculare e l’individuazione di eventuali fattori di rischio per il glaucoma.
  • Esame del fondo oculare, con o senza dilatazione pupillare, per valutare lo stato di retina, nervo ottico e vasi sanguigni, utile per diagnosticare condizioni come retinopatia diabetica, maculopatie e otticopatie.

Oltre alla visita specialistica, possono essere eseguiti esami diagnostici strumentali per approfondire eventuali anomalie riscontrate:

  • Test di Ishihara, per la valutazione della percezione dei colori e l’individuazione di difetti cromatici, come il daltonismo.
  • Test di Schirmer, per misurare la quantità di lacrime prodotte e diagnosticare eventuali condizioni di occhio secco.
  • Esoftalmometria, per valutare la sporgenza anomala degli occhi, spesso associata a patologie endocrine come l’ipertiroidismo.
  • Pachimetria corneale, per misurare lo spessore della cornea e valutare l’affidabilità della pressione oculare.
  • Campo visivo computerizzato, per analizzare la percezione degli stimoli luminosi e individuare alterazioni compatibili con glaucoma, maculopatie o patologie neurologiche (sclerosi multipla, adenoma ipofisario, esiti di ictus).
  • Elettroretinogramma (ERG), per valutare la funzionalità delle cellule retiniche e diagnosticare patologie degenerative della retina, distrofie ereditarie o edemi maculari.
  • Potenziali Evocati Visivi (PEV), per misurare la risposta delle vie ottiche e della corteccia visiva a stimoli luminosi, utile in ambito neuroftalmologico e per l’iter di certificazione di invalidità visiva.
  • Test di Hess-Lancaster, per lo studio dei muscoli oculomotori, indicato nei casi di strabismo o paralisi oculari.
  • Tomografia ottica computerizzata (OCT), per ottenere immagini ad alta risoluzione di retina, nervo ottico e cornea, utilizzata nel monitoraggio di glaucoma, degenerazione maculare senile e retinopatia diabetica.
  • Valutazione ortottica, per diagnosticare e monitorare anomalie neuromuscolari dell’occhio, come strabismo, ambliopia o deficit della motilità oculare, spesso utile nei pazienti neurologici o nei lavoratori esposti a stress visivo.
  • Topografia corneale, per analizzare la curvatura della cornea, indicata nei pazienti con cheratocono o in previsione di interventi di chirurgia refrattiva.

In base ai risultati della visita e degli esami strumentali, vengono definiti i percorsi di cura più appropriati per la gestione della patologia o del disturbo visivo. Come ad esempio: 

  • Correzione ottica con occhiali o lenti a contatto.
  • Terapie farmacologiche per il controllo di patologie infiammatorie, infettive o del film lacrimale.
  • Follow-up oculistico per il monitoraggio di condizioni croniche, come il glaucoma o le maculopatie.
  • Valutazione chirurgica per patologie come cataratta o difetti refrattivi, con eventuale indicazione all’intervento presso strutture specializzate.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Giovanni Furiosi

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Laura Cristina Denini IRCCS Maugeri Pavia Oftalmologo
Prof. Giovanni Furiosi
Prof. Giovanni Furiosi IRCCS Maugeri Pavia Chirurgo oftalmologo
Dott. Luca Furiosi IRCCS Maugeri Pavia Chirurgo oftalmologo
Dott.ssa Carla Redaelli IRCCS Maugeri Pavia Oftalmologo
Dott.ssa Sabrina Vaccaro IRCCS Maugeri Pavia Oftalmologo

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy