Ambulatorio Ricovero
L’IRCCS Maugeri Pavia gestisce un ampio spettro di patologie nefrologiche, tra cui:
- Glomerulonefriti: malattie infiammatorie che colpiscono i glomeruli renali, spesso di origine immunologica. Possono manifestarsi con alterazioni urinarie (proteinuria, ematuria) e, nei casi più severi, con insufficienza renale acuta. La gestione prevede l’impiego di corticosteroidi, farmaci immunosoppressori e trattamenti per il controllo dell’emodinamica glomerulare.
- Danno renale acuto: riduzione improvvisa e generalmente reversibile della funzione renale, causata da fattori infiammatori, ischemici, tossici o ostruttivi. Può determinare alterazioni elettrolitiche e idriche, con conseguenze su pressione arteriosa e funzione cardiaca. Il trattamento varia in base alla causa, includendo terapie di supporto, rimozione di farmaci potenzialmente tossici e, nei casi più gravi, dialisi temporanea.
- Malattia renale cronica: condizione progressiva caratterizzata da un deterioramento della funzione renale nel tempo. I fattori di rischio comprendono diabete, ipertensione arteriosa, malattie genetiche e nefrotossicità farmacologica. La gestione mira a rallentarne la progressione attraverso modifiche dello stile di vita, terapia farmacologica mirata e, nelle fasi avanzate, pianificazione del trattamento sostitutivo (dialisi o trapianto).
L’inquadramento diagnostico delle malattie renali prevede esami di laboratorio, imaging e test specifici:
- Esami ematochimici e urinari: creatininemia, analisi delle urine, valutazione degli elettroliti e biomarcatori specifici.
- Ecografia renale e tecniche di imaging avanzate: impiegate per identificare anomalie strutturali e funzionali.
- Biopsia renale: esame fondamentale per la diagnosi di glomerulopatie e altre nefropatie di origine incerta.
Il trattamento delle patologie renali varia in base alla diagnosi e alla gravità della malattia. Nei casi di malattia renale cronica, si adottano strategie per rallentarne la progressione, tra cui dieta controllata, inibitori del sistema renina-angiotensina e nuove classi di farmaci come gli inibitori del trasportatore SGLT-2.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Esposito Ciro
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Menu
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.
L'istituto
- Direttore istitutoMaria Gigliola Rosignoli
- Direttore sanitario istitutoAntonella Mastretti
- Direttore scientifico istitutoPaola Baiardi
- Responsabile amministrativo istitutoGiorgio Franchi
Info legali
Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
