CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Torna alle specialità di istituto

Medicina fisica e riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio

La Medicina Fisica e Riabilitativa dell’IRCCS Maugeri Pavia si occupa del recupero funzionale e della gestione della disabilità derivante da patologie muscoloscheletriche, neurologiche e da disturbi dell’equilibrio e del movimento.

L’attività ambulatoriale è rivolta a persone con ridotta autonomia motoria a seguito di malattie degenerative, traumi o interventi chirurgici, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e favorire il reinserimento nelle attività quotidiane.

La Fisioterapia è parte integrante di questo percorso, con trattamenti personalizzati che comprendono esercizi terapeutici, tecniche manuali e l’impiego di tecnologie avanzate.

  • Patologie muscoloscheletriche

    • Come si manifestano: condizioni degenerative (es. artrosi) con dolore e limitazione funzionale dell’articolazione interessata.

    • Sintomi principali

      • Riduzione della mobilità passiva e attiva.

      • Dolore alla spalla.

      • Dolore cervicale senza (cervicalgia) o con irradiazione all’arto superiore (cervicobrachialgia).

      • Lombalgia, con o senza interessamento dell’arto inferiore (lombosciatalgia).

      • Gonalgia (dolore al ginocchio), coxalgia (dolore all’anca).

    • Trattamenti disponibili

      • Terapia farmacologica (es. antidolorifici, antinfiammatori).

      • Infiltrazioni intra-articolari.

      • Terapia fisica (es. onde d’urto).

      • Fisioterapia, per migliorare la mobilità articolare e il rinforzo muscolare.

      • Terapia occupazionale, per il recupero delle attività quotidiane.

       

  • Disturbi dell’equilibrio e della deambulazione

    • Come si manifestano: difficoltà nella coordinazione motoria, instabilità posturale, vertigini.

    • Sintomi principali: perdita dell’equilibrio, rischio di cadute, difficoltà nel cammino.

    • Trattamenti disponibili

      • Riabilitazione vestibolare e recupero dell’equilibrio.

      • Fisioterapia mirata per il recupero della deambulazione e il rafforzamento muscolare.

      • Realtà virtuale e robotica riabilitativa, per migliorare la stabilità e il controllo motorio.

       

  • Spasticità

    • Come si manifesta: aumento del tono muscolare, con rigidità e difficoltà nei movimenti volontari.

    • Trattamenti disponibili

      • Terapia con tossina botulinica, per la riduzione della spasticità nei pazienti con esiti di ictus, mielolesioni o gravi cerebrolesioni acquisite.

      • Terapia fisica e fisioterapia, per migliorare la mobilità e ridurre le contratture.

       

  • Gestione della terapia con pompa al baclofen

    • Come si manifesta: spasticità grave che richiede un trattamento farmacologico continuo.

    • Trattamento disponibile: riempimento del serbatoio della pompa al baclofen per il controllo della spasticità in pazienti con lesioni midollari o cerebrolesioni acquisite.

     

  • Follow-up di pazienti con gravi cerebrolesioni o lesioni midollari

    • Monitoraggio dei pazienti già trattati in ricovero.

    • Valutazione dell’andamento funzionale e dell’eventuale necessità di trattamenti riabilitativi aggiuntivi.

Metodi di diagnosi

  • Esami di imaging:

    • Risonanza Magnetica (RMN) e Tomografia Computerizzata (TC) per lo studio delle strutture cerebrali e spinali.

    • Ecografia muscoloscheletrica, per la valutazione delle articolazioni e dei tendini.

  • Esami neurofisiologici:

    • Potenziali evocati e velocità di conduzione nervosa, per la valutazione della funzionalità del sistema nervoso.

    • Elettroencefalogramma (EEG), per l’analisi dell’attività cerebrale in presenza di disturbi neurologici.

  • Esami di laboratorio:

    • Esami del sangue e delle urine per monitorare eventuali alterazioni metaboliche o infiammatorie.

  • Innovazioni tecnologiche disponibili:

    • Sistemi robotizzati, per facilitare il recupero della stazione eretta e della deambulazione, e per l’arto superiore, utili al recupero della funzionalità della mano e della presa.

    • Realtà virtuale, per simulare ambienti reali e migliorare il recupero motorio.

     

Trattamenti fisioterapici

  • Terapia manuale: mobilizzazioni articolari, tecniche miofasciali.  

  • Esercizio terapeutico: programmi di esercizi personalizzati specifici per articolazione o funzionalità 

  • Terapia fisica: trattamenti somministrati con strumenti elettromedicali, prescrivibili dal sistema sanitario.




Percorsi di cura avanzati

Il percorso di cura è personalizzato attraverso la definizione di un Progetto Riabilitativo Individuale, che integra trattamenti farmacologici, terapie fisiche e riabilitazione motoria. Nei casi che lo richiedono, il paziente può essere indirizzato a un percorso riabilitativo in ricovero all’interno della Riabilitazione Neuromotoria dell’IRCCS Maugeri Pavia.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Antonio Nardone, Daniela Bossi

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Daniela Bossi
Dott.ssa Daniela Bossi IRCCS Maugeri Pavia Senior Fisiatra
Prof. Antonio Nardone
Prof. Antonio Nardone IRCCS Maugeri Pavia Responsabile Lab. Ricerca Fisiatra
Dott.ssa Raffaella Ghidini
Dott.ssa Raffaella Ghidini IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra
Dott.ssa Lorena Sega IRCCS Maugeri Pavia Fisiatra

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy