CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Torna alle specialità di istituto

Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Erogato in

Ambulatorio

La Gastroenterologia si occupa della diagnosi e della gestione delle patologie dell’apparato digerente, sia acute che croniche, con percorsi diagnostico-terapeutici personalizzati.

L’Endoscopia Digestiva è una metodica strumentale che permette di ottenere una visione diretta dell’apparato gastrointestinale, consentendo non solo la diagnosi di lesioni e anomalie, ma anche procedure terapeutiche minimamente invasive

L’attività viene svolta sia in regime di ricovero, per la gestione delle condizioni più complesse, sia in ambito ambulatoriale, per il monitoraggio delle patologie croniche e l’esecuzione di esami diagnostici e terapeutici.

L'IRCCS Maugeri Pavia ha un servizio completo di diagnosi, trattamento e monitoraggio delle malattie gastroenterologiche, con particolare attenzione ai pazienti con patologie croniche o oncologiche.

L’attività endoscopica è rivolta a:

  • Diagnosi di patologie gastroenterologiche nei pazienti ambulatoriali e ricoverati.
  • Trattamento di lesioni precancerose e gestione palliativa delle neoplasie digestive avanzate.
  • Posizionamento di sonde enterali nutrizionali per pazienti con disfagia da cause oncologiche o neurologiche.
  • Gestione di pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) con percorsi terapeutici personalizzati, inclusa la somministrazione di farmaci biologici.
L’ambulatorio di Gastroenterologia si occupa del monitoraggio di pazienti con malattie croniche intestinali, avviando percorsi di cura che spaziano dalla terapia farmacologica alla chirurgia in caso sia necessario.

Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)

Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali includono Rettocolite Ulcerosa e Morbo di Crohn.

  • Morbo di Crohn: può colpire qualsiasi tratto dell’apparato digerente, sebbene sia più frequente nell’ileo terminale e nel colon.
    • Sintomi principali: dolore addominale, diarrea, perdita di peso, febbricola, dolori articolari.
    • Complicanze: ulcere intestinali, stenosi, fistole, ascessi anali.
  • Rettocolite ulcerosa: interessa esclusivamente il colon e il retto, con infiammazione che può estendersi in modo variabile.
    • Sintomi principali: diarrea con sangue e muco, febbricola, dolori articolari, manifestazioni cutanee.
    • Complicanze: ulcere intestinali, megacolon tossico.
  • Trattamento delle MICI:
    • Terapia farmacologica con mesalazina e corticosteroidi topici.
    • Immunosoppressori (Azatioprina, 6-Mercaptopurina) e farmaci biologici (anti-TNF, anti-integrine, anti-IL12/23, micromolecole).
    • Monitoraggio regolare per valutare il decorso della malattia, con controlli clinici e strumentali.
    • Terapia chirurgica, quando necessario, per le complicanze più severe.

Diagnosi delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

  • Colonscopia con biopsie per confermare la diagnosi e valutare l’estensione della malattia.
  • Risonanza magnetica dell’addome ed ecografia delle anse intestinali per il monitoraggio del Morbo di Crohn.
  • Enteroscopia con videocapsula, nei casi di coinvolgimento dell’intestino tenue.
  • Dosaggio della calprotectina fecale ed esami del sangue per il monitoraggio dell’infiammazione.

Il monitoraggio regolare della patologia è essenziale per prevenire complicanze e adattare la terapia.

 

Endoscopia Digestiva e Procedure Avanzate

L’Endoscopia Digestiva consente interventi terapeutici minimamente invasivi per diverse condizioni, tra cui:

  • Asportazione di polipi intestinali (polipectomia).
  • Gestione di sanguinamenti gastrointestinali con cauterizzazione o posizionamento di clip emostatiche.
  • Dilatazione di stenosi digestive benigne o maligne.
  • Posizionamento di protesi endoscopiche per la palliazione di tumori avanzati.
  • Chiusura di fistole gastrointestinali.
  • Posizionamento di sonde enterali nutrizionali per pazienti con disfagia grave.

La PEG è una procedura indicata per pazienti con grave disfagia che impedisce l’alimentazione per via orale.

 

Indicazioni alla PEG

  • Disfagia secondaria a neoplasie di testa-collo o dell’esofago.
  • Disfagia neurogena, tipica di patologie come ictus, SLA, Parkinson avanzato.

     

Percorso diagnostico e multidisciplinare

I pazienti candidati alla PEG vengono valutati da un team specialistico composto da:

  • Neurologo e neuroriabilitatore.
  • Logopedista e radiologo, con esame della deglutizione.
  • Otorinolaringoiatra per la valutazione delle vie aeree superiori.
  • Specialista in nutrizione clinica, per definire il piano alimentare.

     

Esecuzione della procedura

  • La PEG viene posizionata tramite endoscopia digestiva, con sedazione.
  • Il dispositivo consente un’alimentazione sicura e continua, migliorando la qualità di vita dei pazienti con grave disfagia.
  • Dopo l’intervento, i pazienti vengono seguiti con controlli periodici per la gestione della sonda e la sostituzione quando necessario.

     

Percorsi di cura

I pazienti con PEG sono seguiti regolarmente per la gestione e la sostituzione della sonda nutrizionale presso l’ambulatorio dedicato. Il follow-up è garantito da un team di medici, infermieri e nutrizionisti, con l’eventuale attivazione dell’assistenza domiciliare.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Katerina Vjero

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Katerina Vjero IRCCS Maugeri Pavia Primario, Senior Gastroenterologo
Dott.ssa Claudia Vattiato IRCCS Maugeri Pavia Junior Gastroenterologo
Prof. Federico Biagi
Prof. Federico Biagi IRCCS Maugeri Pavia Responsabile Lab. Ricerca Gastroenterologo
Dott. Vitantonio Caramia
Dott. Vitantonio Caramia IRCCS Maugeri Pavia Gastroenterologo
Dott.ssa Annalisa Schieppati IRCCS Maugeri Pavia Internista

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy