CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio

La Dietologia si occupa della relazione tra alimentazione e salute, con particolare attenzione alla prevenzione e alla gestione delle patologie correlate alla nutrizione. L’IRCCS Maugeri Pavia integra la valutazione dietologica con percorsi nutrizionali personalizzati, elaborati da medici specialisti in collaborazione con dietisti. L’attività comprende sia la definizione di regimi alimentari adeguati per specifiche condizioni cliniche, sia la gestione della nutrizione artificiale nei pazienti che necessitano di un supporto nutrizionale avanzato.

Questa disciplina studia l’effetto degli alimenti e dei nutrienti sull’organismo e il loro ruolo nel mantenimento della salute e nella gestione delle malattie. Presso l’IRCCS Maugeri Pavia, la Dietologia si occupa di:

  • Elaborazione di piani alimentari mirati per il controllo del peso e il supporto a patologie metaboliche, cardiovascolari e gastrointestinali.
  • Gestione della nutrizione clinica in pazienti con difficoltà nell’alimentazione o aumentato fabbisogno nutrizionale.
  • Nutrizione artificiale nei casi in cui l’alimentazione orale non sia sufficiente a garantire un adeguato apporto nutrizionale.

Le patologie trattate nell’ambito dietologico comprendono:

  • Obesità e sovrappeso
    • Caratterizzati da un eccesso di massa grassa, con possibili conseguenze metaboliche e cardiovascolari.
    • Il trattamento prevede un approccio nutrizionale personalizzato, eventualmente integrato con supporto psicologico e, nei casi indicati, terapie farmacologiche.
  • Diabete mellito (tipo 1 e tipo 2)
    • Condizione caratterizzata da un’alterata regolazione della glicemia.
    • La gestione comprende piani alimentari a basso indice glicemico, educazione alimentare e tecniche di controllo della glicemia post-prandiale, come il counting dei carboidrati.
  • Disturbi gastrointestinali (sindrome dell’intestino irritabile, reflusso gastroesofageo, celiachia)
    • Queste condizioni si manifestano con sintomi quali gonfiore, dolore addominale, reflusso e disturbi della digestione.
    • L’approccio prevede diete mirate per la gestione dei sintomi e il miglioramento della qualità di vita del paziente.
  • Insufficienza renale
    • Riduzione della capacità dei reni di eliminare le scorie metaboliche e mantenere l’equilibrio idro-elettrolitico.
    • Il percorso nutrizionale si basa su diete ipoproteiche e sul controllo dell’apporto di sodio, potassio e fosforo, adattate in base allo stadio della malattia.
  • Cardiopatie e dislipidemie
    • Condizioni che coinvolgono il cuore e i vasi sanguigni, spesso associate a ipertensione e alterazioni del metabolismo lipidico.
    • L’intervento dietologico prevede piani alimentari a ridotto contenuto di grassi saturi e sodio, con integrazione di alimenti cardioprotettivi.
  • Malnutrizione
    • Può derivare da un insufficiente apporto calorico-proteico o da un aumentato fabbisogno nutrizionale legato a malattie croniche.
    • Il trattamento comprende strategie nutrizionali personalizzate e, se necessario, integrazione nutrizionale per via orale o artificiale.
  • Disfagia
    • Difficoltà nella deglutizione che può compromettere l’alimentazione e l’idratazione.
    • Il piano dietetico prevede la modifica della consistenza degli alimenti e la valutazione dell’introduzione di nutrizione artificiale in casi selezionati.
  • Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
    • Comprendono condizioni come anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata.
    • Il trattamento prevede un approccio integrato con percorsi nutrizionali e supporto psicologico per la rieducazione alimentare.

L’inquadramento dietologico inizia con una valutazione dello stato nutrizionale del paziente, attraverso:

  • Anamnesi alimentare e clinica, per identificare abitudini nutrizionali e condizioni patologiche associate.
  • Esami di laboratorio, per monitorare parametri metabolici e carenze nutrizionali.
  • Analisi della composizione corporea, mediante bioimpedenziometria per valutare massa magra, massa grassa e stato di idratazione.

 

Il percorso terapeutico prevede la definizione di un piano alimentare personalizzato, con monitoraggi periodici per l’adattamento della dieta alle esigenze del paziente. Nei casi che lo richiedono, vengono attivati percorsi multidisciplinari con il coinvolgimento di dietisti, psicoterapeuti e fisioterapisti, per una gestione completa della condizione clinica.


Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Matteo Manuelli, Hellas Cena

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Prof. Hellas Cena
Prof. Hellas Cena IRCCS Maugeri Pavia Responsabile Lab. Ricerca Dietologo
Dott. Matteo Manuelli IRCCS Maugeri Pavia, Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto Nutrizionista, Dietologo

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy