CENTRO PRELIEVI

Il Centro Prelievi dell’IRCCS Maugeri Pavia è attivo per attività convenzionata con il SSN e privata dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 11:30 e il sabato dalle 7:30 alle 11:30. A partire del 19/09/2025 fino a fine anno, il Centro Prelievi è chiuso il sabato.

Dal 25/08/2025 è attivo il Punto Prelievi dell’ICS Maugeri Pavia in via Boezio, solo per attività privata dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 9:30.

Erogato in

Ambulatorio

La dialisi è un trattamento sostitutivo della funzione renale rivolto a pazienti con malattia renale cronica in stadio terminale o con insufficienza renale acuta, quando la funzionalità dei reni scende sotto il 10% del valore normale.

Questo trattamento consente di depurare il sangue dalle tossine e di rimuovere i liquidi in eccesso, garantendo il mantenimento dell’equilibrio metabolico. I pazienti con malattia renale cronica avanzata possono essere candidati a due tipologie di dialisi:

  • Dialisi extracorporea (emodialisi)
  • Dialisi peritoneale
La scelta del trattamento più adatto viene effettuata in base alle condizioni cliniche del paziente e alle eventuali controindicazioni mediche.

La dialisi extracorporea è un trattamento in cui il sangue viene filtrato attraverso un dispositivo esterno al corpo, chiamato dializzatore, che rimuove le scorie metaboliche e i liquidi in eccesso prima di restituirlo depurato al paziente.

 

Preparazione per la dialisi extracorporea

Prima di iniziare il trattamento, è necessario creare un accesso vascolare, che può essere di tre tipi:

  • Fistola artero-venosa: è l’accesso preferito, realizzato chirurgicamente unendo un’arteria (es. arteria radiale) a una vena (es. vena cefalica). Questo intervento permette di ottenere un flusso sanguigno adeguato per la dialisi.
  • Catetere venoso centrale: utilizzato nei casi in cui non sia possibile creare una fistola, viene posizionato in una vena di grande calibro (generalmente la vena giugulare).
  • Graft vascolare (protesi vascolare): una soluzione alternativa in caso di vene non idonee, consiste nell’impianto di un tubo sintetico che collega un’arteria a una vena.

     

Modalità di trattamento

  • L’emodialisi viene generalmente effettuata in ospedale, con sedute trisettimanali della durata di circa 4 ore ciascuna.
  • Il Servizio di emodialisi dell’IRCCS Maugeri Pavia dispone di 36 posti tecnici attivi, operativi dal lunedì al sabato su due turni giornalieri.
  • Monitoraggio clinico: i pazienti vengono controllati dal personale medico a ogni seduta e sottoposti a controlli bioumorali ogni due settimane o in base alle necessità cliniche.

In casi selezionati, l’emodialisi può essere effettuata anche al domicilio del paziente, previa valutazione specialistica.

La dialisi peritoneale utilizza il peritoneo come filtro biologico, permettendo lo scambio di sostanze tra il sangue e la soluzione dialitica introdotta nella cavità peritoneale.

Preparazione per la dialisi peritoneale

Per effettuare la dialisi peritoneale, è necessario il posizionamento chirurgico di un catetere peritoneale permanente (catetere di Tenckhoff), con un’estremità all’interno della cavità peritoneale e l’altra all’esterno, a livello della regione ombelicale.

 

Modalità di trattamento

La dialisi peritoneale viene effettuata al domicilio del paziente e può essere eseguita con due metodiche:

  • Dialisi peritoneale manuale (CAPD - Continuous Ambulatory Peritoneal Dialysis): prevede più scambi giornalieri di liquido dialitico, gestiti autonomamente dal paziente o con il supporto di un caregiver.
  • Dialisi peritoneale automatizzata (APD - Automated Peritoneal Dialysis): avviene durante la notte mediante l’uso di una macchina che gestisce il processo di scambio secondo parametri impostati dal medico.

     

Monitoraggio e follow-up

  • Prima di iniziare il trattamento domiciliare, i pazienti vengono addestrati presso il centro dialisi dell’IRCCS Maugeri Pavia, dove apprendono la gestione del catetere, la preparazione delle soluzioni dialitiche e le procedure di sicurezza per evitare infezioni.
  • I pazienti in dialisi peritoneale effettuano una visita di controllo mensile, durante la quale vengono monitorati i parametri clinici e biochimici per verificare l’efficacia del trattamento e correggere eventuali squilibri metabolici.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Ciro Esposito

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Marco Colucci IRCCS Maugeri Pavia Junior Nefrologo
Dott.ssa Vittoria Esposito
Dott.ssa Vittoria Esposito IRCCS Maugeri Pavia Senior Nefrologo
Dott. Giuseppe Sileno IRCCS Maugeri Pavia Senior Nefrologo
Prof. Ciro Esposito
Prof. Ciro Esposito IRCCS Maugeri Pavia Responsabile Lab. Ricerca Nefrologo
Dott.ssa Gabriella Adamo
Dott.ssa Gabriella Adamo IRCCS Maugeri Pavia Nefrologo
Dott.ssa Marta Arazzi IRCCS Maugeri Pavia Nefrologo
Dott.ssa Emanuela Efficace
Dott.ssa Emanuela Efficace IRCCS Maugeri Pavia Nefrologo
Dott. Filippo Sangregorio IRCCS Maugeri Pavia Nefrologo
Dott. Luca Semeraro
Dott. Luca Semeraro IRCCS Maugeri Pavia Internista

Dove siamo

IRCCS Pavia
via Salvatore Maugeri, 10
27100 Pavia PV
Centralino: 03825921
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.

L'istituto

  • Direttore istituto
    Maria Gigliola Rosignoli
  • Direttore sanitario istituto
    Antonella Mastretti
  • Direttore scientifico istituto
    Paola Baiardi
  • Responsabile amministrativo istituto
    Giorgio Franchi
Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Bollino Rosa
Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy