Ambulatorio
Questa specialità si occupa di un’ampia gamma di patologie a carattere infiammatorio, infettivo, neoplastico, autoimmune e allergico. Oltre alla terapia farmacologica, possono essere impiegati trattamenti strumentali, tra cui:
- Crioterapia: utilizzo del freddo per il trattamento di lesioni cutanee.
- Diatermocoagulazione: tecnica a radiofrequenza per la rimozione di lesioni benigne.
- Chirurgia dermatologica: asportazione di lesioni cutanee benigne e maligne.
La dermatologia affronta una vasta gamma di condizioni, tra cui:
- Patologie infiammatorie e autoimmuni: psoriasi, acne, dermatite atopica, alopecia, vitiligine, vasculiti, malattie bollose autoimmuni.
- Infezioni dermatologiche: verruche, mollusco contagioso, Herpes simplex, Herpes zoster, impetigine, ipodermite, micosi, scabbia, infezioni a trasmissione sessuale (sifilide).
- Neoplasie cutanee: cheratosi attiniche, melanoma, epiteliomi (carcinoma basocellulare, carcinoma spinocellulare), linfomi cutanei.
Approfondimento su alcune patologie trattate:
- Psoriasi
- Come si manifesta: malattia infiammatoria cronica che colpisce la pelle e, in alcuni casi, le unghie. Si presenta con chiazze eritemato-desquamanti spesso associate a prurito.
- Trattamenti disponibili: terapie topiche con derivati della vitamina D e corticosteroidi; trattamenti sistemici con ciclosporina, acitretina, metotrexato (MTX) e farmaci biologici.
- Acne
- Come si manifesta: patologia infiammatoria multifattoriale che interessa prevalentemente gli adolescenti, ma può persistere anche in età adulta. Le lesioni includono comedoni (punti neri), papule, pustole e cisti talvolta dolenti.
- Trattamenti disponibili: terapie topiche con retinoidi, antisettici, antibiotici e cheratolitici; trattamenti sistemici con antibiotici orali e isotretinoina nei casi più gravi.
- Melanoma
- Come si manifesta: tumore maligno che origina dai melanociti della pelle o delle mucose. Può svilupparsi da un nevo preesistente o insorgere ex novo con caratteristiche atipiche.
- Segni distintivi: la regola ABCDE aiuta a identificare le lesioni sospette, valutando:
- Asimmetria (A): la metà di un neo è diversa dall’altra.
- Bordi (B): irregolari, frastagliati o sfumati.
- Colore (C): non uniforme, con tonalità diverse.
- Diametro (D): superiore a 6 mm.
- Evoluzione (E): modificazioni nel tempo di forma, colore o dimensione.
- Trattamenti disponibili: il trattamento è chirurgico, con un approccio definito in base alla stadiazione della patologia.
La diagnosi dermatologica si avvale di strumenti specifici per un’analisi approfondita delle lesioni cutanee:
- Esame clinico dermatologico e dermatoscopia
- Biopsia cutanea per l’analisi istologica delle lesioni sospette
- Test allergologici cutanei per la diagnosi di dermatiti da contatto
Esame micologico e batteriologico per le infezioni cutanee
Le opzioni terapeutiche disponibili includono:
- Crioterapia per il trattamento di lesioni cutanee benigne e precancerose.
- Diatermocoagulazione per la rimozione di lesioni cutanee selezionate.
- Asportazione chirurgica di lesioni neoplastiche e pre-neoplastiche.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Giorgia Ronzi
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Menu
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.
L'istituto
- Direttore istitutoMaria Gigliola Rosignoli
- Direttore sanitario istitutoAntonella Mastretti
- Direttore scientifico istitutoPaola Baiardi
- Responsabile amministrativo istitutoGiorgio Franchi
Info legali
Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
