- Cataratta (opacità del cristallino)
- Come si manifesta: riduzione progressiva della capacità visiva.
- Sintomi principali: difficoltà nella visione da lontano, aumento della sensibilità alla luce e abbagliamento.
- Trattamenti disponibili: intervento chirurgico con impianto di cristallino artificiale.
- Patologie della dinamica e statica palpebrale (pseudoptosi, ectropion, entropion)
- Come si manifesta: alterazioni della posizione palpebrale che possono compromettere il campo visivo o causare eccessiva lacrimazione.
- Sintomi principali: riduzione del campo visivo, difficoltà nella visione da vicino e da lontano.
- Trattamenti disponibili: intervento chirurgico per il ripristino della normale posizione e funzione delle palpebre.
- Patologie della congiuntiva oculare (pterigium)
- Come si manifesta: presenza di una neoformazione vascolarizzata sulla superficie della cornea, con possibile riduzione della capacità visiva.
- Sintomi principali: fastidio oculare, irritazione, sensazione di corpo estraneo e riduzione della qualità visiva.
- Trattamenti disponibili: asportazione chirurgica della neoformazione.
L'IRCCS Maugeri Pavia utilizza diverse tecniche avanzate per la diagnosi delle patologie oculari, tra cui:
- Esame biomicroscopico alla lampada a fessura
- Ispezione delle aree perioculari
- Valutazione della pressione intraoculare (oftalmotono)
- Esame del fondo oculare
- Ecografia oculare
- Cataratta
- Svuotamento chirurgico della camera anteriore
- Pterigium
- Trichiasi (crescita anomala delle ciglia con irritazione della superficie oculare)
- Neoformazioni congiuntivali e palpebrali
- Riparazione di entropion o ectropion palpebrale
- Dermatocalasi (eccesso di pelle palpebrale con compromissione del campo visivo)
- Specillazione dei canalini lacrimali (trattamento di ostruzioni delle vie lacrimali)
- Capsulotomia YAG laser (procedura parachirurgica per la cataratta secondaria)
- Iridotomia YAG laser (procedura parachirurgica per il glaucoma ad angolo chiuso)
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Giovanni Furiosi
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Menu
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.
L'istituto
- Direttore istitutoMaria Gigliola Rosignoli
- Direttore sanitario istitutoAntonella Mastretti
- Direttore scientifico istitutoPaola Baiardi
- Responsabile amministrativo istitutoGiorgio Franchi
Info legali
Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
