Ambulatorio
La Cardiologia Molecolare si avvale di un team multidisciplinare composto da cardiologi, genetisti clinici, biologi molecolari e infermieri specializzati, che lavorano in sinergia per valutare e trattare le malattie cardiache ereditarie.
Principali attività:
- Diagnosi e trattamento delle aritmie genetiche e dello scompenso cardiaco.
- Correlazione tra anomalie genetiche e sintomi clinici per una terapia mirata.
- Consulenze genetiche specializzate per pazienti e familiari, con il supporto di genetisti clinici.
- Monitoraggio personalizzato con test diagnostici avanzati:
- Test farmacologici (Flecainide, Mexiletina, Chinidina) per identificare e trattare specifiche canalopatie.
- Monitoraggi prolungati con Holter ECG 24-72 ore e loop recorders sottocutanei.
- Ecocardiografia avanzata (transtoracica e transesofagea) e Risonanza Magnetica Cardiaca per lo studio delle cardiomiopatie.
Il laboratorio di genetica molecolare di Maugeri, composto da biologi specializzati, permette una diagnosi rapida e accurata per accelerare il percorso terapeutico.
Le malattie genetiche del cuore trattate dalla Cardiologia Molecolare includono:
- Sindrome del QT lungo (LQTS): condizione caratterizzata da un’anomalia nella ripolarizzazione cardiaca, che aumenta il rischio di aritmie ventricolari pericolose.
- Sindrome del QT corto (SQTS): comporta una ripolarizzazione troppo veloce del cuore, con potenziale rischio di aritmie fatali.
- Sindrome di Brugada (BrS): condizione genetica che altera il segnale elettrico del cuore e può provocare aritmie gravi o morte improvvisa.
- Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolaminergica (CPVT): aritmia indotta da stress fisico o emotivo, che può portare a perdita di coscienza o arresto cardiaco.
- Torsioni di punta ad accoppiamento breve (ScTdP): particolare tipo di aritmia ventricolare che può causare sincopi e arresto cardiaco.
- Sindrome di Andersen-Tawil: rara condizione caratterizzata da episodi di paralisi, aritmie e anomalie scheletriche.
- Sindrome di Timothy: malattia genetica rara che associa gravi aritmie cardiache a disturbi neurologici e dello sviluppo.
- Cardiomiopatia Ipertrofica: ispessimento del muscolo cardiaco che può ostacolare il flusso sanguigno e predisporre a insufficienza cardiaca e aritmie.
- Cardiomiopatia Dilatativa: dilatazione delle camere cardiache con riduzione della capacità di contrazione del cuore.
- Cardiomiopatia Aritmogena: sostituzione del tessuto muscolare cardiaco con tessuto fibroso e adiposo, con elevato rischio di aritmie e scompenso cardiaco.
La Cardiologia Molecolare è attivamente coinvolta nella ricerca scientifica, collaborando con istituti accademici e aziende biotech per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.
- Laboratorio di genetica molecolare: composto da biologi specializzati nella diagnosi genetica delle malattie cardiache ereditarie.
- Progetti di ricerca sulle terapie geniche, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti innovativi per le canalopatie e le cardiomiopatie genetiche.
- Monitoraggio clinico continuo dei pazienti, con la raccolta di dati clinici anonimizzati per migliorare l’efficacia delle terapie disponibili.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Prof.ssa Silvia Priori
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Menu
Dove siamo

Aereo - Aeroporto di Linate, poi metro fino a Dateo e treno locale S13 per Pavia. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Bovisa e treno locale S13 per Pavia. Treno - Treni da stazione di Milano Centrale per Alessandria e Genova. Autobus - Linee n. 3 e 7 dalla stazione ferroviaria di Pavia. Auto - Autostrada A7 Milano-Genova, uscita Pavia Nord, casello di Bereguardo. Autostrada - A21 Piacenza-Torino, uscita Casteggio, poi Tangenziale Nord di Pavia.
L'istituto
- Direttore istitutoMaria Gigliola Rosignoli
- Direttore sanitario istitutoAntonella Mastretti
- Direttore scientifico istitutoPaola Baiardi
- Responsabile amministrativo istitutoGiorgio Franchi
Info legali
Indirizzo sede legale: via Salvatore Maugeri, 10, 27100, Pavia
C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U
PEC: direzione.pavia@pec.icsmaugeri.it
Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016
Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
