Erogato in

Ambulatorio

La Geriatria dell’IRCCS Maugeri Milano si occupa della prevenzione, diagnosi e gestione delle patologie dell’anziano, con particolare attenzione ai pazienti fragili e con multimorbilità, soprattutto di età superiore ai 75 anni. L’approccio si basa sulla valutazione multidimensionale geriatrica (VMD), che integra aspetti clinici, cognitivi, psicologici e sociali, per offrire un piano di cura personalizzato e migliorare la qualità di vita del paziente.

L’attività geriatrica è svolta in ambulatorio, con visite in regime di Servizio Sanitario Nazionale, attività privata o assicurata. Sono previste anche valutazioni domiciliari, per i pazienti con difficoltà di spostamento.

La Geriatria è la specialità medica che segue le patologie dell’età avanzata e della gestione della fragilità, con un approccio globale che tiene conto della comorbilità e delle conseguenze funzionali e cognitive delle malattie croniche.

Il principale strumento della geriatria è la valutazione multidimensionale geriatrica (VMD), che analizza:

  • Lo stato clinico generale, identificando le patologie acute e croniche più rilevanti.
  • Le capacità funzionali, per valutare l’autonomia nelle attività quotidiane.
  • Le condizioni cognitive e psichiatriche, per identificare demenze, depressione o disturbi del comportamento.
  • Le condizioni sociali e ambientali, per garantire un’assistenza adeguata e l’eventuale accesso a servizi di supporto.

La geriatria dell’IRCCS Maugeri Milano si occupa della gestione di pazienti con patologie croniche e degenerative:

Declino cognitivo e demenze

  • Malattia di Alzheimer e altre forme di demenza: disturbi progressivi che compromettono memoria, linguaggio e autonomia.
  • Valutazione neuropsicologica, con test per l’inquadramento diagnostico.
  • Gestione terapeutica, con trattamenti mirati per rallentare la progressione dei sintomi e supportare il caregiver.

 

Sindrome depressiva nell’anziano

  • Condizioni di apatia e isolamento sociale, spesso associate a patologie croniche.
  • Percorsi personalizzati con interventi farmacologici e supporto psicologico.

 

Disturbi motori e patologie osteoarticolari

  • Malattia di Parkinson e altre patologie neurologiche, con difficoltà nella deambulazione e rischio di cadute.
  • Artrosi e osteoporosi, che compromettono la mobilità e l’autonomia.
  • Approccio integrato con terapia farmacologica, riabilitativa e ortesi personalizzate.

     

Patologie cardio-polmonari e metaboliche

  • Scompenso cardiaco e fibrillazione atriale, con gestione geriatrica per la prevenzione delle complicanze.
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e insufficienza respiratoria, con valutazione specialistica e impostazione terapeutica.
  • Diabete mellito e insufficienza renale cronica, per un monitoraggio adeguato e strategie per evitare scompensi.

     

Servizi specialistici e ambulatori dedicati

Oltre all’ambulatorio geriatrico generale, sono attivi percorsi multidisciplinari per la gestione delle condizioni più complesse:

  • Syncope Unit: per la valutazione e la gestione delle sincopi e delle perdite di coscienza improvvise, con un approccio multidisciplinare.
  • Ambulatorio geriatrico per pazienti con Sindrome di Down: percorso dedicato alla gestione dell’invecchiamento nelle persone con Sindrome di Down, in collaborazione con associazioni specializzate.
  • Ambulatorio integrato per la fibrillazione atriale nel paziente fragile: monitoraggio specialistico per prevenire eventi tromboembolici e complicanze cardiovascolari.
  • Ambulatorio di oncogeriatria: valutazione geriatrica per pazienti anziane con tumori della mammella, in collaborazione con la Senologia Oncologica.
  • Ambulatorio multidisciplinare per demenze e disturbi cognitivi per un percorso diagnostico e terapeutico personalizzato.

La diagnosi e la gestione delle patologie geriatriche si basano su:

  • Valutazione geriatrica globale, con utilizzo di scale specifiche per misurare autonomia, stato cognitivo e condizioni generali.
  • Screening neuropsicologico, per identificare precocemente segni di deterioramento cognitivo.
  • Monitoraggio cardiologico e polmonare, con elettrocardiogramma (ECG), ecografia cardiaca e toracica.
  • Analisi metaboliche e funzionali, per prevenire scompensi renali e diabete avanzato.
  • Revisione della terapia farmacologica, per ridurre il rischio di politerapia e interazioni tra farmaci.
  • Prescrizione di ausili per la mobilità, come deambulatori e carrozzine, con indicazioni per l’accesso ai servizi territoriali.
  • Valutazione nutrizionale, per il supporto a pazienti con problemi di alimentazione o rischio di malnutrizione.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Laura Bagnara
Dott.ssa Laura Bagnara IRCCS Maugeri Milano Primario, Senior Geriatra
Dott.ssa Silvia Cacco
Dott.ssa Silvia Cacco IRCCS Maugeri Milano Junior Geriatra
Dott.ssa Valeria De Grazia
Dott.ssa Valeria De Grazia IRCCS Maugeri Milano Senior Geriatra
Prof. Luigi Cesare Bergamaschini IRCCS Maugeri Milano Geriatra
Dott. Gabriele Brasca IRCCS Maugeri Milano Geriatra
Dott.ssa Silvia Ferrari IRCCS Maugeri Milano Geriatra
Dott. Stefano Negri IRCCS Maugeri Milano Geriatra

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy