Erogato in

Ricovero

Le Cure Subacute dell’IRCCS Maugeri Milano sono dedicate a pazienti che, dopo un evento acuto, necessitano di un periodo di stabilizzazione clinica e recupero funzionale, prima del rientro a domicilio o del passaggio a un altro setting assistenziale. L’obiettivo è ridurre il rischio di ricadute, prevenire le ri-ospedalizzazioni e individuare il percorso più adeguato alla dimissione.

Il ricovero è rivolto a due categorie di pazienti:

  • Pazienti provenienti da reparti per acuti, che necessitano di un periodo di convalescenza e riabilitazione in un ambiente protetto.
  • Pazienti provenienti dal domicilio, con riacutizzazione di una malattia cronica che non richiede un ricovero ospedaliero intensivo, ma per i quali una presa in carico precoce può prevenire il peggioramento clinico e funzionale.

Le Cure Subacute prevedono un approccio multidisciplinare, con un’équipe composta da medici, infermieri, fisioterapisti, dietisti e assistenti sociali, per garantire una gestione globale del paziente.

L’accesso avviene tramite trasferimento diretto da reparti per acuti di altre strutture sanitarie, previa valutazione dell’appropriatezza del ricovero.

Le Cure Subacute rappresentano un livello assistenziale intermedio tra il ricovero per acuti e il rientro a domicilio, fornendo assistenza clinica, infermieristica e riabilitativa, per consentire una ripresa sicura e completa.

L’approccio è personalizzato, con un piano di trattamento che tiene conto della patologia principale, delle comorbilità e della fragilità socio-familiare del paziente.

Le Cure Subacute dell’IRCCS Maugeri Milano sono organizzate in tre ambiti specialistici, ognuno con specificità proprie:

Cure Subacute a indirizzo internistico

Percorso dedicato ai pazienti con patologie croniche o infezioni in fase di stabilizzazione clinica:

  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) riacutizzata: gestione delle difficoltà respiratorie e della terapia inalatoria.
  • Polmoniti e infezioni respiratorie: monitoraggio clinico e trattamento per evitare complicanze.
  • Infezioni a lenta risoluzione: gestione di infezioni sistemiche che richiedono terapia antibiotica prolungata.
  • Epatopatie croniche in fase di riacutizzazione: assistenza per pazienti con cirrosi epatica e complicanze metaboliche.
  • Malattie osteoarticolari infettive: trattamento delle infezioni articolari con terapia antibiotica e supporto ortopedico.

     

Cure Subacute a indirizzo post-chirurgico e vascolare

Percorso dedicato alla convalescenza post-operatoria e alla gestione di pazienti con complicanze vascolari o ortopediche:

  • Recupero post-operatorio in pazienti sottoposti a interventi chirurgici complessi.
  • Arteriopatia obliterante degli arti inferiori, successivamente a trattamento chirurgico, con gestione della rivascolarizzazione e prevenzione delle recidive.
  • Diabete mellito con complicanze circolatorie, incluso il piede diabetico.
  • Gestione di ferite complicate e stomie di recente confezionamento, con il supporto di specialisti in wound care (prevenzione e cura delle lesioni cutanee, oltre che nell’utilizzo delle medicazioni cosiddette avanzate).
  • Convalescenza post-amputazione di arto inferiore, con supporto riabilitativo e protesico.
  • Trattamento di ulcere croniche, con terapia locale e monitoraggio delle condizioni vascolari.

     

Cure Subacute a indirizzo cardiogeriatrico

Percorso dedicato alla gestione delle patologie cardiovascolari nell’anziano fragile, con particolare attenzione a:

  • Scompenso cardiaco cronico, con monitoraggio della funzione cardiaca e supporto alla terapia diuretica e farmacologica.
  • Fibrillazione atriale nel paziente geriatrico, per la gestione della terapia anticoagulante e la prevenzione di eventi tromboembolici.
  • Esiti di interventi cardiochirurgici, con recupero funzionale e ottimizzazione della terapia.
  • Valutazione del rischio cardiovascolare nell’anziano, con screening per prevenire eventi acuti.

Prima del ricovero, viene effettuata una valutazione multidisciplinare e multidimensionale, che porta alla definizione di un piano di trattamento individuale, comprendente:

  • Gestione medica, per la stabilizzazione clinica.
  • Assistenza infermieristica, per il monitoraggio costante dello stato di salute.
  • Percorsi riabilitativi personalizzati, quando indicati.
  • Supporto nutrizionale, per la gestione della dieta e delle necessità metaboliche.
  • Consulenze specialistiche, per garantire il miglior percorso terapeutico.

Durante il ricovero, l’équipe multiprofessionale definisce un programma di follow-up e di dimissione, che può includere:

  • Attivazione dei servizi domiciliari infermieristici e riabilitativi, per garantire continuità assistenziale.
  • Presa in carico da parte dei servizi sociali territoriali, per il supporto ai pazienti fragili.
  • Indicazioni sul percorso post-ricovero, con eventuale trasferimento a strutture riabilitative, cure palliative o assistenza residenziale, a seconda delle necessità del paziente.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott.ssa Laura Bagnara
Dott.ssa Laura Bagnara IRCCS Maugeri Milano Primario, Senior Geriatra
Dott. Marco Proietti
Dott. Marco Proietti IRCCS Maugeri Milano, Poliambulatorio Maugeri Milano - Augusto Primario, Junior Internista, Geriatra
Dott.ssa Silvia Cacco
Dott.ssa Silvia Cacco IRCCS Maugeri Milano Junior Geriatra
Dott.ssa Valeria De Grazia
Dott.ssa Valeria De Grazia IRCCS Maugeri Milano Senior Geriatra
Dott. Andrea Andolina IRCCS Maugeri Milano Infettivologo
Dott. Gabriele Brasca IRCCS Maugeri Milano Geriatra
Dott.ssa Silvia Ferrari IRCCS Maugeri Milano Geriatra
Dott. Stefano Negri IRCCS Maugeri Milano Geriatra
Dott. Pierluigi Pizzocri
Dott. Pierluigi Pizzocri IRCCS Maugeri Milano Endocrinologo

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy