Erogato in

Ambulatorio

La Cardiologia si occupa della diagnosi, prevenzione e riabilitazione delle malattie cardiovascolari, con particolare attenzione alle patologie ischemiche e allo scompenso cardiaco.

I pazienti dell’IRCCS Maugeri Milano possono accedere alle valutazioni specialistiche nell’ambito di una visita ambulatoriale o dopo la dimissione dall’Unità di Cardiologia Riabilitativa. In quest’ultimo caso, il percorso prosegue nel MAC cardiologico, dedicato al monitoraggio e alla gestione post-acuta di pazienti con recente evento cardiovascolare o con patologie croniche.

La Cardiologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie cardiovascolari, con un approccio mirato alla prevenzione e alla riabilitazione.

All’IRCCS Maugeri Milano, l’attività cardiologica comprende:

  • Valutazione specialistica per la diagnosi e il follow-up delle patologie cardiovascolari.
  • Percorsi di Cardiologia Riabilitativa, indicati per il recupero funzionale dopo un evento acuto o un intervento cardiochirurgico.
  • Monitoraggio e ottimizzazione della terapia per i pazienti con scompenso cardiaco o cardiopatia ischemica.

Patologie cardiovascolari acute o croniche, con particolare attenzione alla riabilitazione e alla prevenzione delle recidive.

Principali condizioni trattate

  • Cardiopatia ischemica
    • Descrizione: patologia causata da un ridotto apporto di sangue al muscolo cardiaco per un restringimento o un’occlusione delle arterie coronarie.
    • Come si manifesta: il restringimento delle coronarie può causare ischemia miocardica transitoria (angina pectoris) o, nei casi più gravi, un’ostruzione acuta con conseguente infarto miocardico.
    • Sintomi principali: dolore toracico, affanno.
  • Scompenso cardiaco
    • Descrizione: condizione in cui il cuore non è in grado di pompare una quantità adeguata di sangue per soddisfare le necessità dell’organismo.
    • Come si manifesta: può determinare un accumulo di liquidi nei tessuti (congestione) o una ridotta perfusione degli organi.
    • Sintomi principali: affaticamento, gonfiore agli arti, difficoltà respiratoria.

In entrambi i casi, la Cardiologia Riabilitativa è un elemento centrale per il miglioramento della qualità di vita, attraverso il monitoraggio clinico, l’ottimizzazione della terapia e l’esercizio fisico controllato.

L’iter diagnostico si avvale di tecnologie per la valutazione accurata della funzione cardiovascolare e dell’eventuale rischio di complicanze.

Diagnosi cardiologica

Se indicato, il paziente può essere sottoposto a:

  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Ecocardiografia Color Doppler a riposo
  • Ecocardiografia da stress farmacologico (con dipiridamolo o dobutamina)
  • Prova da sforzo al cicloergometro o alla pedana
  • Prova da sforzo cardiorespiratoria
  • Monitoraggio elettrocardiografico secondo Holter (24 ore o 7 giorni)
  • Monitoraggio pressorio delle 24 ore
  • Tilting test
  • Ecografia Doppler vascolare periferica
  • Eco Doppler trochi sovraortici (TSA)
  • Eco arterioso arti superiori e/o inferiori 
  • Eco venoso arti superiori e/o inferiori

     

Percorsi di cura e Cardiologia Riabilitativa

Il percorso riabilitativo è finalizzato a:

  • Recuperare la funzionalità cardiaca dopo un evento acuto o un intervento.
  • Monitorare e prevenire complicanze post-ischemia o post-intervento.
  • Ottimizzare la terapia farmacologica per garantire un controllo adeguato della patologia.

Durante il periodo di riabilitazione, il paziente svolge un programma strutturato che comprende:

  • Attività individuale con il fisioterapista, con esercizi su cyclette o pedana.
  • Attività di gruppo, con esercizi respiratori e per gli arti.
  • Counseling con psicologi e nutrizionisti, per supportare il paziente nella gestione della malattia e adottare uno stile di vita più sano.

Al termine del percorso, il paziente riceve un programma personalizzato di follow-up, con indicazioni terapeutiche e gli esami di controllo da eseguire nei mesi successivi.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Maurizio Bussotti
Dott. Maurizio Bussotti IRCCS Maugeri Milano Primario, Responsabile Lab. Ricerca Cardiologo
Dott. Mauro Monelli
Dott. Mauro Monelli IRCCS Maugeri Milano Senior Cardiologo
Dott.ssa Laura Adelaide Dalla Vecchia IRCCS Maugeri Milano Responsabile Lab. Ricerca, Direttore di istituto Cardiologo
Dott.ssa Edvige Palazzo Adriano
Dott.ssa Edvige Palazzo Adriano IRCCS Maugeri Milano
Dott. Paolo Totaro
Dott. Paolo Totaro IRCCS Maugeri Milano Cardiologo

Dove siamo

IRCCS Milano
Via Camaldoli, 64
20138 Milano MI
Centralino: 02507259
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto di Linate, poi autobus n. 901 fino a via XXV Aprile. Aeroporto di Malpensa, poi treno Malpensa Express fino a Milano Centrale, metro M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Treno - Stazione di Milano Centrale, poi linea M3 fino a San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Metro -  Linea M3, fermata San Donato e autobus n. 45 fino a Camaldoli. Autobus - Linea n. 45, fermata Camaldoli. Auto - Tangenziale Est di Milano, uscita Paullese.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzo: via Camaldoli, 64, 20138, Milano (MI)

C.F. e P.I.  02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.camaldoli@pec.icsmaugeri.it

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy