Torna alle specialità di istituto

Medicina fisica e riabilitativa

Erogato in

Ambulatorio

La Medicina Fisica e Riabilitativa si occupa del recupero funzionale di pazienti con patologie che limitano il movimento e l’autonomia, coinvolgendo il sistema nervoso centrale, periferico e l’apparato muscolo-scheletrico. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, che comprende valutazione clinica, terapie fisiche e riabilitative personalizzate.

L’accesso ai trattamenti avviene in regime ambulatoriale e di Macroattività Ambulatoriale Complessa (MAC), consentendo continuità assistenziale e monitoraggio nel tempo.

All’IRCCS Maugeri Lumezzane, la Medicina Fisica e Riabilitativa è dedicata alla gestione di pazienti con esiti di fratture agli arti inferiori, interventi protesici delle grandi articolazioni, disturbi della deambulazione e condizioni dolorose complesse. Il percorso riabilitativo inizia con una valutazione specialistica su indicazione del medico curante o dello specialista ortopedico.

  • Ambulatorio di Fisiatria, per la valutazione specialistica, la definizione del piano riabilitativo individuale e l’indicazione di ausili.
  • Ambulatorio per infiltrazioni articolari, per il trattamento del dolore con corticosteroidi e acido ialuronico.
  • Servizio di valutazione urgente, attivo tre volte alla settimana, per pazienti con sintomatologia non controllata, traumi osteoarticolari minori o esiti di protesizzazione articolare.

     

Le terapie riabilitative si avvalgono di:

  • Terapie fisiche riabilitative.
  • Onde d’urto focali per tendinopatie, calcificazioni, artrosi, pseudoartrosi e dolori miofasciali.
  • Treadmill training con analisi baropodometrica e sistemi di sgravio del carico.
  • Pedana stabilimetrica per la valutazione dell’equilibrio.
  • Sistemi riabilitativi con realtà aumentata per il recupero motorio.

Le principali condizioni trattate:

  • Esiti di protesi articolari (anca, ginocchio, spalla).
  • Fratture del femore e del bacino con necessità di riabilitazione funzionale.
  • Patologie articolari degenerative, come artrosi e artriti.
  • Ernia del disco lombare con sintomatologia dolorosa.
  • Esiti di amputazione degli arti inferiori, con percorsi specifici di adattamento e protesizzazione.
  • Esiti di patologie cerebrovascolari, con deficit motori e funzionali.
  • Sclerosi multipla, con interventi mirati alla gestione della sintomatologia motoria.

L’inquadramento diagnostico prevede un’approfondita valutazione clinica supportata da esami strumentali come radiografia, ecografia muscolo-scheletrica ed elettromiografia (EMG).

Il piano riabilitativo viene definito dallo specialista in Fisiatria all’interno di un approccio multidisciplinare, che può includere:

  • Terapie farmacologiche per il controllo del dolore.
  • Percorsi di riabilitazione motoria e neuromotoria personalizzati.
  • Indicazione e collaudo di ausili, anche ad elevato contenuto tecnologico, come i comunicatori oculari.
  • Supporto del servizio di terapia occupazionale per migliorare l’autonomia nelle attività quotidiane.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Davide Di Pietro

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Dove siamo

IRCCS Lumezzane
via Mazzini, 129
25065 Lumezzane BS
Centralino: 0308253011
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto Valerio Catullo di Verona, poi autobus n. 199 fino a Verona Porta Nuova, treno fino a Brescia e autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Treno - Stazione di Brescia, poi autobus n. RL201 fino a Lumezzane. Autobus - Linea S.I.A. da Brescia e Gardone V.T., destinazione Lumezzane. Auto - Autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Ospitaletto.

L'istituto

Sistema Sanitario

Info legali

Indirizzovia Giuseppe Mazzini, 129, 25065, Lumezzane (BS)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

Aut. San.n. 144/DG del 18/07/2016

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy