Torna alle specialità di istituto

Diagnostica per immagini

Erogato in

Ambulatorio

La Diagnostica per Immagini utilizza diverse tecniche per supportare la diagnosi e il trattamento delle patologie. Permette diagnosi precoci e accurate ed è fondamentale per le decisioni terapeutiche nel valutare la necessità di interventi invasivi. È utile anche per il monitoraggio dell’evoluzione delle malattie o l’efficacia dei trattamenti terapeutici. Poiché alcune metodiche utilizzano radiazioni ionizzanti, si pone grande attenzione all’appropriatezza prescrittiva correlata ad un preciso inquadramento clinico dei nostri pazienti.

All'IRCCS Maugeri Bari l'obiettivo della Diagnostica per Immagini è guidare correttamente la scelta dell’esame diagnostico più appropriato alle diverse patologie, correlato alle tipologie di pazienti, al fine di offrire un servizio personalizzato in un ambiente moderno e confortevole.

La Diagnostica per Immagini all'IRCCS Maugeri Bari supporta numerose aree cliniche, contribuendo in modo decisivo alla diagnosi, al monitoraggio e alla pianificazione terapeutica. I principali ambiti specialistici e le relative patologie affrontate sono:

  • Neurologia
    • Patologie trattate: ictus, tumori cerebrali, traumi cranici, patologie degenerative
    • Tecniche utilizzate: Tomografia Computerizzata (TC)
  • Pneumologia
    • Patologie trattate: polmoniti, neoplasie polmonari, embolia polmonare, fibrosi polmonare, interstiziopatie
    • Tecniche utilizzate: Radiografia (RX), TC
  • Ortopedia e traumatologia
    • Patologie trattate: fratture ossee, artriti, osteoporosi, lesioni muscolo-tendinee
    • Tecniche utilizzate: RX, TC, Ecografia (US)
  • Cardiologia
    • Patologie trattate: scompenso cardiaco, aterosclerosi
    • Tecniche utilizzate: RX, US, TC

La Diagnostica per Immagini non è solo uno strumento per la diagnosi iniziale, ma ha un ruolo fondamentale anche nel monitoraggio delle malattie nel tempo, contribuendo a valutare l’efficacia delle terapie in atto:

  • Radiografia (RX)
    • Utilizza raggi X per ottenere immagini di strutture scheletriche, polmoni e organi interni
    • Indicata, ad esempio, per polmoniti fratture e anomalie scheletriche
  • Tomografia Computerizzata (TC o CT)
    • Combinazione di raggi x e tecnologia computerizzata per immagini dettagliate in tre dimensioni
    • Utile per una vastissima tipologia di patologie come per esempio, traumi cranici, tumori di tutto il corpo, lesioni addominali, vascolari, ecc.
  • Ecografia (US o ECO)
    • Esame non invasivo perché non utilizza radiazioni ionizzanti, bensì ultrasuoni (completamente innocui per la salute) per esaminare organi interni e superficiali
    • Spesso usata per patologie addominali come calcoli renali, epatopatie, patologie vascolari, ma anche per lo studio delle strutture più superficiali, come linfonodi, tiroide, muscoli e tendini

Il monitoraggio è fondamentale per valutare l’andamento di una malattia e l’efficacia delle terapie.

  • Malattie neurologiche
    • Esami utilizzati: TC
    • Obiettivo: Valutare la progressione di ischemie, emorragie e tumori cerebrali
  • Patologie pneumologiche
    • Esami utilizzati: RX, TC
    • Obiettivo: Controllare la risposta alle terapie dei processi infiammatori, monitorare nel tempo lesioni sospette per patologia neoplastica, controllare nel tempo le patologie interstiziali
  • Patologie osteoarticolari
    • Esami utilizzati: RX, US
    • Obiettivo: Controllare artrite, osteoporosi, guarigione delle fratture
  • Patologie cardiologiche
    • Esami utilizzati: RX, TC
    • Obiettivo: monitorare il versamento pleurico nei pazienti cardiopatici, valutazione delle strutture vascolari
  • Patologie oncologiche
    • Esami utilizzati: US, TC
    • Obiettivo: Controllare la progressione del tumore e le risposte alle terapie

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott. Pasquale Pedote

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025

Medici e Professionisti

Dott. Pietro Dilerma
Dott. Pietro Dilerma IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Primario Radioterapista
Dott. Pasquale Pedote IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Primario, Co-responsabile Radiologo

Dove siamo

IRCCS Bari
via Generale Bellomo, 73/75
70124 Bari BA
Centralino: 0807814111
Come raggiungerci

Aereo - Aeroporto internazionale di Bari, poi treno fino a stazione di via Quintino Sella e autobus della linea n. 20. Treno - Stazione di Bari Centrale, poi autobus della linea n. 20. Autobus - Linea n. 20 da piazza Aldo Moro a Bellomo - M. Losacco. Auto - SS16, uscita 10.

L'istituto

  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Maria Ruccia
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via Generale Nicola Bellomo, 73/75, 70124, Bari (BA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.bari@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 145 del 19/06/2020

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy