La Medicina Fisica e Riabilitativa di ICS Maugeri Torino, si occupa della prevenzione, valutazione e trattamento delle disabilità motorie e funzionali, sia di origine ortopedica sia neurologica. L’attività ambulatoriale include visite fisiatriche, trattamenti riabilitativi personalizzati e interventi di Fisioterapia avanzata. Per i quadri clinici più complessi, è disponibile un percorso in ricovero di Riabilitazione Neuromotoria.
Ambulatorio
- Esiti di frattura del femore e degli arti inferiori: tipici in pazienti anziani o in seguito a traumi. Possono seguire interventi chirurgici con impianto di chiodi o protesi.
- Esiti di protesi totale d’anca (PTA) e ginocchio (PTG): in pazienti affetti da artrosi avanzata che limita il movimento e causa dolore.
- Esiti di interventi vertebrali: come la decompressione o stabilizzazione per stenosi cervicale o lombare, che causano dolore irradiato e difficoltà nella deambulazione.
- Esiti di ictus ischemico o emorragico: con conseguente compromissione motoria (emiparesi, emiplegia) o linguistica (afasia, disartria).
- Sclerosi Multipla: malattia cronica che coinvolge il sistema nervoso centrale, con disabilità motorie e cognitive variabili.
- Malattia di Parkinson: patologia neurodegenerativa che altera il controllo dei movimenti e dell’equilibrio.
Il percorso ambulatoriale prevede visite fisiatriche per l’inquadramento del paziente e la definizione del programma riabilitativo. In base alla definizione del programma riabilitativo, sono disponibili:
- Trattamenti fisioterapici individuali e di gruppo, con la possibilità di avvalersi di tecnologie avanzate come realtà virtuale immersiva, pedana stabilometrica e sistemi robotici.
- Rieducazione motoria per il recupero delle funzioni compromesse.
- Rieducazione del pavimento pelvico, utile in caso di disfunzioni del sistema genito-urinario
- Terapie fisiche, tra cui Tecarterapia, onde d’urto focali e radiali, ultrasuoni.
- Trattamenti manuali, come il drenaggio linfatico o connettivale.
Procedure specialistiche come infiltrazioni articolari ecoguidate, mesoterapia, agopuntura e medicina manuale.
Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.
Revisione di: Dott. Giuseppe Agostino
Ultimo aggiornamento: 16/06/2025
Medici e Professionisti
Dove siamo

Aereo - Aeroporto Caselle, poi autobus n. 268 fino a Piazza Carlo Felice e autobus n. 15 fino a Santa Giulia. Treno - Stazione di Torino Porta Nuova o Torino Porta Susa. Autobus - Linee n. 15 o 55. Tram - Linea n. 13. Auto - A4 Milano-Torino, uscita in Corso Giulio Cesare. A6 Savona-Torino, uscita in Corso Unità d'Italia.
L'istituto
- Direttore istituto
Stefano Corna - Direttore sanitario istituto
Federico Maria Cossa - Responsabile amministrativo istituto
Luca Lippi