Erogato in

Ambulatorio

La Cardiologia si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento delle malattie cardiovascolari, che rappresentano una delle principali cause di morbilità. L’approccio si basa su una valutazione clinica accurata, esami diagnostici avanzati e trattamenti personalizzati per la gestione delle principali patologie cardiache.

All’ICS Maugeri di Ginosa, l’attività cardiologica integra competenze specifiche anche nel campo dell’Angiologia, dedicata alla diagnosi e alla gestione delle malattie vascolari che interessano arterie, vene e sistema linfatico. Questa integrazione consente un inquadramento completo delle condizioni cardiovascolari e circolatorie, permettendo di individuare precocemente eventuali alterazioni del flusso sanguigno e di intervenire con strategie terapeutiche mirate.

La Cardiologia dell’ICS Maugeri di Ginosa si occupa della diagnosi e del monitoraggio di numerose condizioni cardiovascolari, tra cui:

  • Aterosclerosi coronarica, con il rischio di eventi cardiovascolari maggiori come l’infarto miocardico.
  • Cardiomiopatie e miocarditi, che possono compromettere la funzione cardiaca.
  • Cardiopatie congenite dell’adulto, con percorsi di monitoraggio per i pazienti con difetti cardiaci dalla nascita.
  • Cardiopatie ischemiche rivascolarizzate, che richiedono controlli regolari dopo procedure di angioplastica o bypass.
  • Scompenso cardiaco, per il quale è disponibile un percorso di follow-up dedicato, con monitoraggio e gestione della terapia.
  • Ipertensione polmonare, che necessita di una gestione specifica per ridurre il sovraccarico del cuore.

Oltre alla gestione delle patologie cardiovascolari, si svolgono attività di prevenzione cardiovascolare primaria e secondaria, con programmi per la riduzione dei fattori di rischio come ipertensione, diabete e dislipidemia.

 

Angiologia

All’interno dell’ambito cardiologico, particolare attenzione è dedicata alle patologie vascolari, attraverso la valutazione e il monitoraggio delle malattie che colpiscono arterie, vene e sistema linfatico. Tra le condizioni trattate:

  • Arteriopatia obliterante periferica, con diagnosi precoce delle occlusioni vascolari.
  • Insufficienza venosa cronica (IVC), con sintomi come gonfiore e ulcere cutanee.
  • Trombosi venosa profonda (TVP), che può portare a complicanze come l’embolia polmonare.
  • Patologie linfatiche, come il linfedema, caratterizzato da un accumulo di liquidi nei tessuti.

 

L’integrazione dell’Angiologia consente di valutare in modo più completo lo stato circolatorio dei pazienti e intervenire con strategie terapeutiche adeguate.


La diagnosi delle malattie cardiovascolari e vascolari si avvale di tecniche non invasive per la valutazione della funzionalità cardiaca. Questi esami permettono di individuare precocemente eventuali anomalie e monitorare i pazienti con patologie cardiovascolari croniche.

  • Elettrocardiogramma (ECG): analizza l’attività elettrica del cuore per individuare aritmie e ischemie.
  • Ecocardiografia bidimensionale color Doppler: esame ecografico per lo studio delle strutture cardiache.
  • Monitoraggio Holter: registrazione dell’ECG per 24 ore o più, utile nella diagnosi di aritmie.
  • Monitoraggio pressorio delle 24 ore: esame per la valutazione dell’andamento della pressione arteriosa.
  • Ecocolordoppler angiologico, per lo studio del flusso sanguigno nelle arterie e nelle vene, utile nella diagnosi delle patologie vascolari periferiche.

Il trattamento delle patologie cardiovascolari si basa su un percorso che integra gestione medica, monitoraggio periodico e supporto riabilitativo.

  • La terapia farmacologica comprende farmaci antiipertensivi, antiaritmici, anticoagulanti e ipolipemizzanti.
  • Gestione dei disturbi vascolari, con trattamenti specifici per la trombosi, l’insufficienza venosa e le arteriopatie periferiche.
  • Percorsi di prevenzione e follow-up sono previsti per il controllo dei pazienti con patologie cardiovascolari croniche.
  • Riabilitazione cardiologica: per i pazienti con esiti di eventi acuti o interventi, è disponibile un percorso di riabilitazione strutturato, che prevede attività mirate al recupero della funzionalità cardiovascolare.

Le informazioni presenti nel sito, validate dai nostri medici, sono destinate a scopi informativi/divulgativi e non sostituiscono in nessun modo il rapporto diretto medico-paziente, né la visita specialistica. È fondamentale sempre consultare il medico per una diagnosi precisa e trattamento personalizzato.

Revisione di: Dott. Andrea Passantino

Ultimo aggiornamento: 16/06/2025

Medici e Professionisti

Dott. Andrea Passantino
Dott. Andrea Passantino IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Primario, Direttore Dipartimento Cardiologia Riabilitativa, Responsabile Lab. Ricerca Cardiologo
Dott. Carlo Campanelli IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Internista
Dott. Adriano De Santis IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Chirurgo vascolare
Dott. Guido Giovannetti IRCCS Maugeri Bari, ICS Maugeri Marina di Ginosa Cardiologo

Dove siamo

ICS Marina di Ginosa
via della Chiesa, 4
74025 Marina di Ginosa TA
Centralino: 0998279600
Come raggiungerci

Treno - Stazione di Marina di Ginosa. Auto - SS106 Jonica/E90, uscita Ginosa.

L'istituto


  • Direttore Dipartimento Medicina Specialistica
    Mauro Carone
  • Direttore sanitario istituto
    Maria Ruccia
  • Responsabile amministrativo istituto
    Luigi Zanchi

Info legali

Indirizzo: via della Chiesa, 4, 74025, Marina di Ginosa (TA)

C.F. e P.I. 02631650187 - cod. univoco fatt. elettronica: MZO2A0U

PEC: direzione.ginosa@pec.icsmaugeri.it

Aut. San. n. 91 del 12/04/2011

Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale

Loading...

Ti aggiorneremo sui nuovi percorsi di diagnosi e cura, giornate dedicate, ricerca scientifica e eventi di Maugeri.
Iscrivendoti, confermi di aver preso visione della privacy policy