Es. istologico di biopsie delle vie aeree sedi multiple

L’esame istologico è un esame diagnostico utile ad analizzare frammenti di tessuto asportati durante la biopsia per identificare la natura di una potenziale lesione patologica rilevata dall’esame radiografico. In caso di sospetta patologia delle vie aeree (tumori polmonari, lesioni della pleura o dei bronchi), a seconda della localizzazione della lesione e del campione da analizzare, la biopsia può essere polmonare, broncoscopica, pleurica, toracotomica “a cielo aperto”, polmonare video-toracoscopica. L’esame istologico del campione è effettuato al microscopio da un anatomopatologo per ricercare le caratteristiche tipiche delle cellule tumorali, ovvero alterazioni della forma, della dimensione, dei nuclei, delle cellule adiacenti e attività di proliferazione. Con l’esame istologico si stabiliscono l’entità e il tipo della lesione, informazioni utili per la diagnosi e la scelta della terapia. La biopsia è un intervento chirurgico eseguito previa anestesia (locale o generale), con o senza ricovero ospedaliero. Il prelievo può avvenire anche per mezzo di un lungo ago inserito nel torace (agobiopsia) o con un broncoscopio inserito nelle vie aeree. La preparazione del paziente varia a seconda della procedura. I risultati dell’esame istologico generalmente sono disponibili in una settimana.


GH4T12Fv7resHnpU