Sedici pazienti di ICS Ribera trasferiti a Sciacca

Si è perfezionato, nei giorni scorsi il trasferimento all’ICS Maugeri Sciacca (Ag), presso all'ospedale Giovanni Paolo II, di 16 dei 30 pazienti ricoverati all’Istituto Maugeri Ribera di quella cittadina dell’Agrigentino, presso il nosocomio Fratelli Parlapiano di Ribera.

La soluzione si è resa necessaria dopo che l’assessorato alla Salute e l’Asp Agrigento avevano individuato l'ospedale di Ribera, come centro Covid, scelta che ha richiesto una notevole riorganizzazione di quella struttura.

Maugeri ha quindi aderito alle richieste di Regione, accollandosi oneri organizzativi ed economici di una certa entità come quelli generati da un reparto frazionato su due sedi.

I 16 pazienti Maugeri a Sciacca sono stati temporaneamente trasferiti al terzo piano del Giovanni Paolo II in attesa che si completino i lavori, al quarto piano, ex Urologia, che avrà un'ala destinata solo alla Neuroriabilitazione.

Al momento la presenza di Maugeri nel centro saccense è costituita da 30 posti letto di neuroriabilitazione intensiva, 10 di unità di risveglio, ai quali si aggiungono ora i 16 di riabilitazione neuromotoria.

Come ha ricordato il Giornale di Sicilia: “Il presidio sanitario di Sciacca della Maugeri è stato attivato nel 2004 con 32 posti letto. Nel settembre 2013 l'attività è stata potenziata con un'unità di risveglio con 10 posti letto. L'attività clinica è svolta su pazienti con patologie vascolari, malattie e traumatismi del midollo spinale nonché su pazienti con patologie neurodegenerative.  Dall'8 luglio 2013 la Maugeri è presente anche al Fratelli Parlapiano di Ribera, con una unità operativa di riabilitazione neuromotoria, un modulo organizzativo di 30 posti letto. L'attività clinica è rivolta prevalentemente a pazienti con patologie cerebrovascolari, patologie ortopediche, malattie e patologie neurodegenerative.

Domenico De Cicco è direttore degli Istituti Maugeri in Sicilia. Al Giovanni Paolo II di Sciacca gli istituti Maugeri svolgono un'altra importante attività quella dell'ambulatorio di riabilitazione pediatrica per 140 bambini autistici con varie forme di ritardo. E stata avviata nel 2016 dalla Maugeri che non fa riabilitazione pediatrica a livello nazionale, ma per rispondere al bisogno di salute di tanti bambini del territorio e su richiesta dell'Asp. Nell'area di Sciacca e dell'Agrigentino erano infatti presenti numerosi casi pediatrici di disturbo dello spettro autistico, ritardo cognitivo, sindromi genetiche, ritardo psicomotorio e del linguaggio e paralisi cerebrali infantili, che vedevano le famiglie rivolgersi a centri fuori provincia, con spostamenti in auto di 40 chilometri, anche più volte al mese”.


GH4T12Fv7resHnpU