Il drenaggio linfatico manuale è una tecnica di massaggio utile a ridurre edemi e dolore. Consiste in una serie di manovre e pressioni specifiche, lente e ritmate, che stimolano l’automatismo muscolare dei vasi linfatici con conseguente effetto drenante dei liquidi accumulatisi in eccesso nell’interstizio tissutale. I massaggi generano un immediato benessere per il paziente che avverte una sensazione di leggerezza nella parte trattata, nonché un miglioramento nel colorito cutaneo.
Il drenaggio linfatico manuale è adatto al trattamento specifico del linfedema primario e secondario, al trattamento di altri tipi di edemi (misti, generalizzati, ciclico idiopatico) e al trattamento di patologie caratterizzate da infiammazione cronica (artrite reumatoide). È indicato anche in caso di traumi, ulcere di difficile cicatrizzazione, ematomi, strappi muscolari, distorsioni, ferite post intervento chirurgico e malattie sistemiche del tessuto connettivo (lupus eritematoso sistemico, polimiosite).
Le manovre non sono dolorose per il paziente e non causano arrossamenti cutanei. Il trattamento può protrarsi per diversi mesi.