Tac del capo, con e senza contrasto

La Tomografia Computerizzata (TC) cerebrale è un esame diagnostico che permette di elaborare immagini di parti del corpo attraverso i raggi X. La TC del capo consente di studiare  sia il cervello che le ossa del capo e del massiccio facciale. Essa è utile per valutare i casi di ictus e altre lesioni di natura vascolare, emorragie, traumi, tumori, demenze, controllo di pazienti con patologie neurologiche non stabilizzate (quindi ictus in fase acuta o traumi recenti), controllo in pazienti con idrocefalo, malattie infiammatorie. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che scorre orizzontalmente all'interno di un tubo radiogeno aperto davanti e dietro. Per ottenere immagini di qualità è necessario che il paziente rimanga immobile per tutto il tempo. Le informazioni vengono raccolte da un computer che elabora le immagini leggibili in tutti i piani dello spazio. La TC dura in media cinque minuti. L'esame può essere eseguito senza e con la somministrazione del mezzo di contrasto iodato. In questo caso il paziente non deve assumere cibi solidi nelle sei ore precedenti all'esame ma è consentito bere acqua naturale.
Non è necessaria la sospensione di eventuali terapie farmacologiche. L’utilizzo del mezzo di contrasto può essere controindicato nel caso di precedente reazione allergica o insufficienza renale grave e nelle donne in gravidanza. L’esame non è doloroso, il paziente avvertirà soltanto un leggero rumore provocato dal macchinario. L'iniezione del mezzo di contrasto può provocare una sensazione di calore. 


GH4T12Fv7resHnpU