La rieducazione dei disturbi motori sensitivi a maggiore disabilità è un trattamento fisioterapico rivolto a quei pazienti che presentano disabilità di entità grave, cronica e dolorosa, causate da disturbi neurologici, traumi maggiori o tumori. Obiettivo del trattamento è il mantenimento delle funzionalità motorie riacquisite e la prevenzione di un ulteriore danno e del peggioramento della disabilità.
La rieducazione dei disturbi motori sensitivi a maggiore disabilità è a cura del fisioterapista e consiste in esercizi e tecniche manuali volte a ripristinare il funzionamento corretto di un segmento articolare o muscolare. Può essere associata anche all’utilizzo di protesi e altri strumenti ortopedici utili all’autogestione dell’autonomia del paziente.
Il trattamento prevede un ciclo di sedute protratto nel tempo.