L’Holter pressorio è un esame diagnostico indolore che consente di misurare e monitorare la pressione arteriosa del paziente in un arco di tempo di 24 ore.
Lo si esegue in caso di sospetta ipertensione arteriosa, pressione alta durante terapia farmacologica, sbalzi di pressione improvvisi oppure in presenza della cosiddetta “pressione alta da camice bianco”, ovvero causata da stati emotivi legati all’esecuzione dell’esame.
Al paziente che deve sottoporsi ad Holter pressorio viene applicata una fascia gonfiabile al braccio, connessa con uno sfigmomanometro portatile agganciato alla vita tramite cintura. Nell’arco di 24 ore, lo strumento che all’inizio andrà opportunamente calibrato registrerà la pressione arteriosa ogni 15 minuti durante il giorno e ogni 30 minuti la notte. Al paziente sarà chiesto di indossare abiti comodi per evitare di urtare lo sfigmomanometro, di svolgere una giornata tipo evitando però attività fisiche intense, di non fare docce e soprattutto di annotare su un diario clinico eventuali disturbi e in occasione di quale attività li ha percepiti.
L’apparecchio sarà tolto al termine delle 24 ore e il medico farà la diagnosi analizzando i dati registrati e il diario clinico.