Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici

L'EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici (TSA) detto anche delle carotidi o dei vasi epiaortici, è un esame utile per studiare e monitorare i vasi sanguigni (arterie e vene) che portano sangue al cervello, ovvero carotidi ed arterie vertebrali, e per arrivare alla diagnosi delle malattie cerebrovascolari. Si tratta sostanzialmente di un’ecografia che sfruttando l'effetto doppler (ovvero il rimbalzo degli ultrasuoni sui corpi in movimento, come i globuli rossi all'interno dei vasi) fornisce immagini a colori (convenzionalmente rosso e blu a seconda della direzione del sangue) dei flussi venosi e arteriosi; nello specifico valuta il “lume interno” ed il decorso delle arterie, verifica un eventuale ispessimento della struttura della parete e la presenza di placche e di stenosi (restringimenti) e per escludere la presenza di trombosi venose. È un esame diagnostico indolore e non invasivo. Il medico applica al paziente disteso sul lettino un gel sul lato del collo da analizzare e fa scorrere una sonda che emette ultrasuoni non pericolosi per l’uomo. Un computer analizza questi ultrasuoni e restituisce sul monitor un’immagine a colori dei vasi. L’esame dura circa 20 minuti e non prevede alcuna preparazione. L’ecocolorDoppler dei tronchi sovraortici generalmente viene richiesto per valutare un paziente a seguito di ictus o di un attacco ischemico transitorio (TIA) e per la diagnosi precoce di aterosclerosi nei pazienti asintomatici.


GH4T12Fv7resHnpU