Agoaspirato

L’agoaspirato o agobiopsia è una tecnica diagnostica che permette di prelevare tessuti, cellule o liquido da diverse parti del corpo (quali mammella o tiroide) mediante un sottile ago cavo. Viene generalmente prescritto in caso di sospette formazioni tumorali e i campioni aspirati sono esaminati in laboratorio. Si esegue dopo tomografia computerizzata (TC) e radiografia per accertare la natura delle lesioni o delle anomalie riscontrate con questi esami.

L’agoaspirato non richiede particolari preparazioni; è un esame sicuro e abbastanza tollerato dai pazienti, per cui il ricorso ad anestesia locale non è solitamente necessario. A seconda della zona da analizzare, il paziente è fatto accomodare su un lettino dove viene individuato il punto esatto in cui compiere il prelievo. In caso di agoaspirato mammario, l’individuazione prevede l’ausilio dell’ecografia. Una volta disinfettata la cute, l’ago cavo è inserito all’interno della lesione e potrà essere mosso affinché sia prelevato un adeguato campione. Terminata l’aspirazione, la pelle viene medicata e il materiale inviato in laboratorio per la diagnosi. La procedura dura pochi minuti.


GH4T12Fv7resHnpU